L'intervista della domenica Nello spazio tra le nuvole La cosmologia sperimentale, l'astrofisica, le spedizioni in Antartide, i telescopi, il bagliore del Big Bang, la ricerca, il caso, la fine della terra, il blues. Conversazione con Federico Nati 03 GEN 2021
“L’Italia avrà oltre 200 milioni di dosi. Resistiamo”, dice Palù (Aifa) “Sono ottimista, avremo dosi per 100 milioni di italiani. Il virus manipolato in laboratorio? Non lo sapremo mai”. Parla il neopresidente dell'Agenzia italiana del farmaco 30 DIC 2020
Il “pensiero magico” nella comunicazione sul vaccino contro il Covid Fatta la tara delle esigenze di copertura dei palinsesti, qualcuno si è chiesto o ha studiato se gli investimenti che vengono fatti per pubblicizzare la vaccinazione, producono adesione nella popolazione che assiste ai rituali? Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 29 DIC 2020
editoriali La rivincita di Big Pharma E’ ora di smetterla con gli atteggiamenti punitivi verso chi investe nella ricerca redazione 29 DIC 2020
Perché il Vaccine day rimarrà nella storia L’avvio di un grande piano vaccinale in tutta Europa, così come quello che è partito pochi giorni fa negli USA e in Gran Bretagna, rappresenta un successo per la ricerca scientifica che è riuscita in meno di un anno dallo scoppio della pandemia a dare risultati prima impensabili Gennaro Ciliberto* 28 DIC 2020
Da "untore" a simbolo della scienza su Xylella. Premiato Boscia Per pm e complottisti aveva diffuso l'epidemia degli ulivi in Puglia, ora Donato Boscia è stato premiato al Maddox Prize insieme ad Anthony Fauci per aver fatto ricerca scientifica "nonostante le inchieste penali e una campagna diffamatoria” 24 DIC 2020
cattivi scienziati Manuale per difenderci dai titoli allarmistici su vaccini ed effetti collaterali Quando i giornali riporteranno i casi di infezione di persone vaccinate, dovremo ancora una volta essere preparati a guardare non ai numeri assoluti, ma alle percentuali Enrico Bucci 23 DIC 2020
Il vaccino BioNTech "molto probabilmente" è efficace contro la variante inglese Nota tranquillizzante dell'amministratore delegato Uğur Şahin. Serviranno due settimane per raccogliere i dati e avere una conferma. Secondo l'Oms la mutazione è una parte normale dell'evoluzione di una pandemia 22 DIC 2020
Il vaccino in tribunale Perché, dopo i casi Di Bella e Stamina, ora la scienza ha un argomento in più davanti ai magistrati: nelle cause che riguardano le vaccinazioni sarà obbligatorio il parere dell'Aifa. Grazie a Elena Cattaneo 22 DIC 2020