L'intervista "La pandemia c'è ancora, l'emergenza no". Il professor Richeldi ci spiega come si è trasformato il Covid "Crescono i contagi, non l'effetto sugli ospedali. La variante Omicron 5 è più trasmissibile ma meno pericolosa, perché colpisce le vie aeree superiori. Quarta dose? Solo ai fragili, archiviata la stagione dei grandi hub". Parla il direttore di Pneumologia del Gemelli di Roma e docente della Cattolica Ruggiero Montenegro 22 GIU 2022
cattivi scienziati Che cosa sappiamo sul virus della polio trovato a Londra. E perché non occorre allarmarsi troppo Nelle acque di scarico sono state trovate tracce di poliovirus. Le ipotesi, i precedenti e i possibili rischi (con le opportune soluzioni) Enrico Bucci 22 GIU 2022
Cattivi Scienziati Perché Paxlovid, l'antivirale Pfizer contro il Covid, viene utilizzato poco È il più promettente tra i farmaci di questa categoria e può essere prescritto dal medico famiglia. Ma i limiti temporali di somministrazione, l'indice terapeutico insieme ad altre condizioni specifiche legate allo stato di salute di paziente ne limitano l'uso Enrico Bucci 22 GIU 2022
Alla ricerca dell’elisir di lunga vita L’ambiziosa e controversa ricerca dell’immortalità da parte di alcuni guru della Silicon Valley. I quotidiani tentativi per bloccare l’invecchiamento, tra scienza e intrugli. I confini del corpo e della mente. Un’indagine Enrico Bucci 20 GIU 2022
Cattivi Scienziati Perché eliminare l'obbligo di isolamento domiciliare per i positivi al Covid è un rischio Le dichiarazioni del sottosegretario alla salute Andrea Costa non si basano sulla realtà, che vede i contagi in aumento. Le epidemie non seguono i nostri desideri Enrico Bucci 17 GIU 2022
Cattivi Scienziati La pandemia non è finita: ecco cosa sappiamo delle nuove sotto-varianti Omicron Si stanno diffondendo velocemente nel mondo. Come possiamo prepararci alla prossima ondata? Per i soggetti deboli sarebbe opportuno considerare un nuovo richiamo Enrico Bucci 17 GIU 2022
Ecco cosa serve per tenere sotto controllo l'epidemia di vaiolo delle scimmie Diffusione, modi di trasmissione e tempi di incubazione. Alcuni aggiornamenti basati sulle ricerche Enrico Bucci 16 GIU 2022
Cattivi scienziati L'ennesima bufala sul Covid: i vaccinati si infettano di più L'ultimo rifugio dei No vax: dire che ci siano ormai le prove di una “efficacia negativa” dei vaccini. Questa fake news è legata a una serie di lavori pubblicati o ancora sotto forma di preprint, nei quali però c'è una distorsione Enrico Bucci 15 GIU 2022
Cattivi scienziati I "neuroni della febbre": lo studio che svela i legami tra cervello e sistema immunitario Una ricerca pubblicata su Nature dimostra che sintomi molto diffusi quali febbre e perdita di appetito dipendono da un meccanismo che si fonda sul funzionamento di una specifica popolazione di neuroni Enrico Bucci 11 GIU 2022
L'intervista Una nuova frontiera degli occhiali: prevenire la miopia con un algoritmo " Con alcuni nostri prodotti è possibile non solo alleviare la miopia quotidianamente ma anche, ad esempio con uso frequente tra i 6 e i 12 anni di età, ottenere risultati quasi terapeutici con la regressione del difetto visivo": Federico Buffa, direttore ricerca e sviluppo di EssilorLuxottica, racconta gli ultimi sviluppi dei Ray-Ban Stories e della tecnologia Giuseppe De Filippi 11 GIU 2022