Quegli adolescenti invecchiati che con il Covid hanno visto un mondo svanire Oggi ci è tornata la memoria. La pandemia forse passa, le bombe echeggiano lontane. Eppure la vita virtuale di prima è finita; e per i miei coetanei di 30-40 anni, è finita proprio quando non si potevano più rimandare i conti con la maturità. Per lo choc alcuni si sono ammalati. Anche gli ipocondriaci Matteo Marchesini 04 GIU 2022
La pandemia da un'altra prospettiva L'Africa e il Covid: il piano vaccinale rischia di finire nel dimenticatoio Aspen, l’unica casa produttrice del continente, potrebbe chiudere. Tra disinformazione e malattie più letali, la domanda di vaccini contro il Sars Cov-2 è ridotta rispetto alla produzione Giovanni Rodriquez 03 GIU 2022
Cattivi Scienziati Su certi tipi di tumore l'intelligenza artificiale è più accurata degli oncologi Sul cancro al seno e quello gastrointestinale, le macchine sono state più precise dei medici. Ma bisogna sempre considerare il margine d'errore e riflettere sul rapporto rischi-benefici Enrico Bucci 01 GIU 2022
Cattivi Scienziati I nuovi studi sul vaiolo delle scimmie sono rassicuranti Il "monkeypox" sembra appartenere al ceppo meno pericoloso e, per ora, si riportano 600 casi in tutto il mondo: genomi, clinica e numeri di persone infettate sono coerenti con ciò che sappiamo del ceppo Nigeriano Enrico Bucci 31 MAG 2022
Cattivi scienziati Quali conseguenze può avere lo “spillback” di un virus come SARS-CoV-2? Il processo si riferisce al trasferimento di un'infezione dalla nostra specie ad una diversa. Quando gli agenti patogeni si replicano negli animali, la loro traiettoria evolutiva può ramificarsi creando potenzialmente nuove varianti in grado di eludere l'immunità se reintrodotte nell'uomo Enrico Bucci 28 MAG 2022
Cattivi scienziati Perché, improvvisamente, tutte queste nuove malattie? Qualche risposta Ci sono molti fattori coinvolti nell’accresciuta frequenza di emersione di nuove o "vecchie" malattie infettive. Alcuni derivano da processi naturali come l'evoluzione dei patogeni nel tempo, ma in realtà la maggioranza sono il risultato del comportamento e delle pratiche umane Enrico Bucci 27 MAG 2022
Cattivi Scienziati L'accesso russo ai dati sanitari dello Spallanzani apre a tanti interrogativi Secondo il Corriere, tre ricercatrici russe in missione in Italia durante la prima ondata pandemica hanno avuto accesso alla rete informtica dell'ospedale. Domande, coincidenze e scarsi risultati della ricerca sul vaccino Sputnik Enrico Bucci 25 MAG 2022
cattivi scienziati Monitorare è la cura Siamo iper sorvegliati ma temiamo di condividere dati di interesse epidemiologico che salverebbero la vita a molte persone Enrico Bucci 25 MAG 2022
cattivi scienziati Vaiolo delle scimmie: perché è presto per parlare di epidemia Il numero di casi è esiguo e i sintomi non appaiono clinicamente gravissimi. Cosa sappiamo dell'ultimo virus trasmesso dagli animali Enrico Bucci 21 MAG 2022
Cattivi scienziati Gli Stati Uniti hanno superato il milione di morti per Covid. Il peso della diffidenza Nonostante le caratteristiche simili all'Australia, in America la vaccinazione non è stata eseguita tempestivamente e questa, secondo un'indagine del New York Times, sarebbe la ragione dei numeri elevati di vittime della pandemia Enrico Bucci 17 MAG 2022