Cattivi scienziati Contro i medici No vax l’obbligo vaccinale è giustificato Imporre la vaccinazione è tanto più giustificato quanto più il virus è in fase espansiva Enrico Bucci 01 APR 2021
Parla il garante Nelle carceri "vaccinazioni a rilento, bisogna fare molto di più", ci dice Mauro Palma I detenuti vaccinati sono solo l'8,6 per cento, troppo poco: "Le regioni procedono in ordine sparso, occorre maggior coordinamento centrale", spiega il garante. Va meglio tra gli agenti, secondo i sindacati "la campagna ora procede a buon ritmo" Ruggiero Montenegro 01 APR 2021
Perché sui vaccini s’è inceppata l’efficienza della Germania Tra le critiche delle opposizioni al governo in un anno di elezioni e i colpi di coda dei Land la somministrazione dei vaccini procede a rilento Daniel Mosseri 01 APR 2021
Cattivi scienziati È ora di tornare a vaccinare le categorie veramente a rischio Il criterio per le somministrazioni non deve essere basato sul rischio d’infezione, ma sulle sue conseguenze cliniche. Immunizzare i più anziani per ridurre il numero di morti Enrico Bucci 01 APR 2021
l'intervista Nardella: “Siamo pronti a portare a Firenze il modello Tubinga” Il sindaco di Firenze ci spiega perché apprezza l'idea di screening di massa rilanciata dal Foglio. "I protocolli per le partite di calcio li possiamo replicare dappertutto. Coniughiamo il rispetto delle regole con la necessità di tornare a vivere" Luca Roberto 01 APR 2021
Guido Rasi, ex direttore dell’Ema: "Un tampone per muoversi fra regioni" La quarantena di cinque giorni voluta da Speranza per chi rientra da un viaggio all'estero "è tecnicamente corretta", dice Rasi, ma "potrebbe essere sostituita da un tampone molecolare ripetuto dopo 48 ore". E c’è "un’incongruenza" tra viaggi internazionali e sul territorio italiano 31 MAR 2021
editoriali Il report dell’Oms è inutile, dice l’Oms Tedros solleva dubbi sull’indagine sull’origine della pandemia. La Cina furiosa Redazione 31 MAR 2021
Il piano di Figliuolo Vaccinatori, strategie. Come si arriva a 500 mila dosi al giorno Accantonato il modello Arcuri, il governo allarga la platea dei somministratori per accelerare il piano vaccinale. Meno primule e più medici, infermieri e farmacisti per avere più capillarità sul territorio Luciano Capone e Giovanni Rodriquez 31 MAR 2021
Cattivi scienziati Aspettando CureVac L’Ema potrebbe dargli presto il via libera. Ecco cosa sappiamo dell’efficacia di questo vaccino Enrico Bucci 31 MAR 2021
Riaprire ristoranti e musei. Un modello tedesco da seguire In attesa dei vaccini di massa, tamponi e via libera ai vaccinati. La "Riapertura sicura" di Boris Palmer, sindaco di Tubinga 31 MAR 2021