Magazine Tutti pazzi per Alessandro Barbero. Il talento del luogo comune Bastano i social e la fascinazione per il Medioevo a spiegarne il successo? Forse no: c’entra l’archetipo del professore comunista. E allora ecco le dirette con Dibba e l’invettiva sul “capitalismo dilagante” Andrea Minuz 20 MAG 2024
Musica a stelle e strisce I colli rossi d’America “Rednecks” di Randy Newman volava leggera sulle contraddizioni di certi bifolchi razzisti, sì, ma democratici Marco Ballestracci 20 MAG 2024
Le luci di Partenope La nuova vita della mitica sirena: dal suo corpo prese forma Napoli. Chi la celebra oggi, da Sorrentino al rap Francesco Palmieri 20 MAG 2024
Magazine Farmaci & nuvole. La rivoluzione meteorologica di Luke Howard Ai primi dell’800 smise il camice per osservare il cielo. Cirri, cumuli e strati sono parole sue, e ispirarono scrittori, poeti e pittori Massimiano Bucchi 20 MAG 2024
illustri misteri Le scomparse lontane e vicine di Ettore Majorana e Federico Caffè I punti di contatto psicologici, caratteriali e culturali sono sorprendenti. Sciascia e Rea hanno indagato e dubitato del suicidio: resta il convento Roberto Volpi 20 MAG 2024
Il Foglio Weekend Luca e i suoi fornelli. Intervista a fuoco lento a Guadagnino "La passione per la cucina l’ho presa da mio padre, che anche lui era eccessivo, come Laura, amava cene pantagrueliche", ci dice il regista mentre ci prepara una pasta e patate. A tavola il piatto principale è però il suo nuovo "Challengers" 18 MAG 2024
I “Queer for Gaza”, truffa inclusiva Non sono un mistero buffo. È la follia dei nostri paladini della diversità: la vita è bella e l’amore vince sempre 18 MAG 2024
L'analisi Aiuto, il debito ci soffoca! Il debito pubblico italiano crescerà ancora, a dispetto delle promesse del governo. Le proposte di Palazzo Sella, sede del ministero dell'Economia, per governarlo e soprattutto per diminuirlo Stefano Cingolani 18 MAG 2024
Magazine Le cattedratiche: tutte le donne di Milton Friedman Dalla moglie Rose alla coautrice Anna Schwartz, chi sono le brillanti protagoniste del pensiero economico liberale Alberto Mingardi 13 MAG 2024
il vuoto e la pazienza Così il Nobel Gao Xingjian è sopravvissuto alla Rivoluzione culturale in Cina e all’esilio Nel 2000 è stato il primo autore cinese a ricevere il premio per la lettatura. Ogni suo lavoro ha sempre destato scalpore in patria. Ha scelto l'arte come difesa da una società asfissiante Cettina Caliò 13 MAG 2024