Il divario tra città e provincia è la causa del populismo. I liberal prendano nota Le zone rurali dimenticate da tutti votano per i partiti estremisti ma l’establishment lo ha capito troppo tardi 30 SET 2019
Tutte le tribù di Israele Il ruolo della religione nella vita pubblica dello Stato ebraico 30 SET 2019
La storia, i regimi e l’amnesia dei social Mentre la Cecoslovacchia di Kundera si liberava del comunismo, in occidente sognavamo il villaggio globale. È finita che il nostro sogno assomiglia all’incubo descritto da Kundera. La nuova macchina dell'oblio 30 SET 2019
Il modello di Boris Johnson si chiama Bismark Per il Financial Times le strategie dello statista prussiano ci aiutano a capire la Brexit 23 SET 2019
Nell’epoca della sfiducia gli americani hanno smesso di credere nei tre valori tradizionali Cambiati in vent’anni i giudizi. I giovani liberal e la working class adesso sono accomunati da un disprezzo profondo verso le istituzioni 23 SET 2019
L’internazionalismo si ritrova a un punto morto. Che fare? Trump non è certamente un wilsoniano di vecchio stampo, ma non ci sono evidenze che sia intenzionato a sovvertire l’ordine mondiale fondato su canoni internazionalisti 23 SET 2019
Il senso di colpa dell’Europa Dai migranti al cambiamento climatico, espiamo con un ingenuo moralismo il nostro passato. Su Quillette, Pascal Bruckner spiega cosa sta succedendo 23 SET 2019
Crisi economica e diatribe storiche riaccendono lo scontro tra le due Germanie I cittadini dell’ex Ddr non si riconoscono nel loro paese e votano in massa per i populisti. Spuntano i nodi irrisolti della riunificazione 16 SET 2019
Fra aborti e sterilizzazioni forzate, così la Cina è diventata la “One Child Nation” Un nuovo documentario racconta gli effetti della politica del figlio unico a Pechino. Dalla tratta di esseri umani agli abbandoni per strada 19 AGO 2019
Dopo l’Iraq non fuggiamo Kabul Il generale Petraeus chiede agli Stati Uniti di non ritirarsi 19 AGO 2019