Viva la piccola borghesia L’elogio di Gabrielle Cluzel, che senza nostalgia e con ironia manifesta dalla Francia la sua preoccupazione per la progressiva scomparsa della civiltà di una volta 17 FEB 2020
Scruton, uno strano conservatore. Era solo e per questo si batteva con veemenza La campagna dove andava a caccia, il fanatismo della sinistra che lo detestava e rispettava, la sua paura di perdere lo stile di vita occidentale Scrive l’Economist (16/1) 10 FEB 2020
Noi, vittime del pensiero debole Dialogo su La Croix fra il protestante Olivier Abel e il cattolico Rémi Brague: “Non ci si può appropriare della verità”. La crisi della cultura contemporanea 10 FEB 2020
La Rete non è più sovversiva Le strade tornano a riempirsi di proteste, i governi assoldano troll. Verso i nuovi “ruggenti anni 20” 10 FEB 2020
La Francia e la morsa islamista L’ex giudice dell’antiterrorismo Trévidic racconta come, nonostante alcuni progressi, lo stato francese sia impotente di fronte al radicalismo. L’intervista su Causeur 03 FEB 2020
L’altra crisi in corso in Cina: la denatalità. Un disastro con la nostra complicità Scelte crudeli del regime, dalla politica del figlio unico alle sterilizzazioni forzate, hanno aggravato i problemi demografici 03 FEB 2020
Bruckner: “Le difese immunitarie della Francia stanno cedendo, l'islamismo vince” Il saggista sul Figaro riflette sui cinque anni dalla strage di Charlie Hebdo: “Un editore inglese mi ha stracciato un contratto per le mie idee sull'islam” 13 GEN 2020
Vecchio uomo bianco, pentiti! Oggi assistiamo all’inversione del “fardello dell’uomo bianco” di Kipling. Siamo impegnati a espiare ogni cosa buona che ha fatto la nostra civiltà 13 GEN 2020
Nazionalismo e liberalismo possono coesistere. Il caso Boris Johnson I due ideali che hanno causato la fine del comunismo vengono visti come incompatibili. Il premier britannico può uscire dall’Ue senza chiudersi al mondo 13 GEN 2020