La doppia quarantena dei bambini in carcere Già reclusi, incolpevoli, insieme alle madri, ora vivono da dietro le sbarre l'emergenza coronavirus. Sarebbe il caso di (pre)occuparsi di loro Sofia Ciuffoletti* 24 MAR 2020
Così si combatte il virus in prima linea. In carcere La presidente del Tribunale di sorveglianza di Milano, Giovanna Di Rosa: “La presenza e la disponibilità all’ascolto sono fattori importanti per chi è recluso dietro le sbarre. Bisogna uscire dall’idea che l’unica pena sia quella carceraria” Annalisa Chirico 24 MAR 2020
“Si può governare il virus senza contagiare la Costituzione” Il filosofo del diritto Emilio Santoro ci spiega perché servono le leggi e perché l’approccio repressivo è pericoloso 24 MAR 2020
Weinstein positivo al virus. Ma per qualcuno la sua pena non è mai abbastanza E’ come se la sua condanna fosse continuamente emendabile, come se su di lui gravasse davvero una punizione che cerca di inverare in lui una vendetta Simonetta Sciandivasci 24 MAR 2020
Il virus può rivoluzionare le carceri Buone ragioni per seguire alla lettera i suggerimenti dei prof. di Diritto penale Redazione 24 MAR 2020
La giustizia italiana è davvero sottofinanziata? L’Italia non spende meno rispetto alla media europea, ma il personale a disposizione è decisamente inferiore perché giudici e pm sono pagati troppo. Uno studio dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani Ermes Antonucci 19 MAR 2020
Perché il Cura Italia non basta a curare i detenuti "Si doveva prevedere questa deflagrazione a seguito della sospensione dei colloqui e la si doveva gestire con l’attenzione umana che essa meritava", ci dice Marco Zullo del M5s 18 MAR 2020
Le carceri siamo noi Non ci sarà più sicurezza, più libertà e più salute se lasceremo a se stesso il sistema penitenziario. Riflettere Riccardo De Vito 17 MAR 2020
Le norme per ridurre il sovraffollamento ripartono da Angelino Alfano Che cosa c’è nel decreto sulle carceri che dovrebbe puntare alla riduzione del sovraffollamento 17 MAR 2020
La ricetta dei penalisti per svuotare le carceri Il presidente dell'Unione delle camere penali Caiazza spiega perché sarebbe opportuno che chi deve scontare non più di 24 mesi di reclusione lo possa fare in detenzione domiciliare 13 MAR 2020