Le due Europe dopo l'accordo del 9 aprile Da un lato le istituzioni europee, che nella crisi hanno dato nel complesso una buona prova di sé, dall'altra i paesi membri, che invece hanno clamorosamente fallito. Riflessioni sull'intesa raggiunta dall'Eurogruppo Angelo Baglioni e Massimo Bordignon* 14 APR 2020
Piuttosto che rincorrere gli eurobond dovremmo saper spendere le risorse che abbiamo già La leva del Mes, la liquidità garantita dalla Bce. Non mancano i fondi, ma progettualità e capacità di superare gli ostacoli ideologici. Un report degli economisti della “School of European Political Economy” della Luiss Luca Roberto 14 APR 2020
Regolarizzare sì, ma non a tempo Giusto occuparsi dei 600 mila “clandestini” che si trovano oggi in Italia, ma servono soluzioni a lungo termine e più coraggio Massimiliano Iervolino e Giulia Crivellini 14 APR 2020
Oltre alle librerie Bene i libri, ma la prima necessità è sapere che si sta lavorando per farci tornare in sicurezza alle nostre vite Serena Sileoni 14 APR 2020
Il Fondo salva stati e le omissioni del 2011. Botta e risposta fra Tremonti e Capone Il fallimento allora dell'idea degli Eurobond e la genesi del Meccanismo europeo di stabilità Giulio Tremonti 14 APR 2020
Una valutazione del decreto Liquidità, tra copertura e implementazione I 400 miliardi di finanziamenti sono ampiamente sufficienti per le esigenze di tutte le imprese. È necessario utilizzare tutti gli strumenti disponibili per canalizzarli velocemente e in modo efficace Guido Romano e Fabiano Schivardi 14 APR 2020
la versione di cassese Il ritorno del Big Government, un modello che supera le frontiere La pandemia sta modificando i rapporti Stato-economia. Verso un’età del precauzionismo. Parla Sabino Cassese 14 APR 2020
La pandemia del turismo Crisi di liquidità, camere vuote, scenari apocalittici e poco interesse. Il turismo è stato il primo settore a essere investito e sarà forse l’ultimo a risollevarsi. Che fare? Un girotondo Annalisa Chirico 14 APR 2020
Caro Tremonti, chi ha trattato e firmato il Mes è stato proprio lei Quanto agli eurobond, le intenzioni e gli articoli sui giornali non hanno forza di legge. Botta e risposta con l'ex ministro dell’Economia sulle origini del Meccanismo europeo di stabilità 13 APR 2020
La politica che serve per tornare a vivere Le task force non bastano. Occorre un piano d’uscita dall’emergenza. Idee per il lavoro e le imprese, la tutela dei più deboli, il benessere e la sicurezza di tutti nella fase della transizione. Che sarà lunga Tommaso Nannicini 13 APR 2020