Le ombre francesi Macron ha aiutato Conte in Europa, ma ora vuole mettere le mani sui grandi gruppi italiani. Complotto o fandonie? Stefano Cingolani 15 GIU 2020
Agire, non solo spendere Per tornare a creare lavoro lo stato deve cominciare a togliere i freni alle imprese E’ ora di creare incentivi al mantenimento dell’occupazione senza prolungare il blocco dei licenziamenti. Un’agenda per ripartire. E occhio al mercato dei capitali Guido Tabellini 13 GIU 2020
“Usiamo gli stati generali per il Recovery plan”. Parla Misiani Il vice di Gualtieri: “Mobiliteremo le risorse private, con nuovi incentivi e rilanciando subito i Pir per le piccole e medie imprese” Renzo Rosati 13 GIU 2020
Per programmare la ripresa occorre dare meno potere a Chigi e più al Mef Fare come in Germania e togliere i pieni poteri economici alla presidenza del Consiglio. La ripresa e una rivoluzione strategica Pasquale Lucio Scandizzo e Giovanni Tria 13 GIU 2020
Senza cambiare il decreto “Dignità” non ci sarà alcuna ripartenza Più che proporre deroghe bisognerebbe avere il coraggio di ammettere che non funziona. Le riflessioni di Baroni (GiGroup) sul piano Colao Mariarosaria Marchesano 13 GIU 2020
Cosa può fare l’Italia per non fare la fine di una rana bollita Francesco Mutti, presidente di Centromarca, spiega perché la politica dovrebbe guardare alla Merkel più che a Trump Renzo Rosati 13 GIU 2020
I tempi (lunghi) del Recovery fund Nei negoziati europei emergono molte divisioni. Nell’attesa resta il Mes Redazione 13 GIU 2020
Combattere la recessione si può. Ora l’Italia anticipi la nota del Def L’Europa ha smosso le acque e senza perdere tempo il rimbalzo è possibile Pier Carlo Padoan 13 GIU 2020
La scommessa del Family act Il ddl è stato varato. Servono oltre 15 miliardi. Ma serve soprattutto crederci Redazione 12 GIU 2020
La riserva di fiducia dell’Italia Riflessioni sui risparmi da lockdown e sostenibilità del debito pubblico Mariarosaria Marchesano 12 GIU 2020