Che fine ha fatto il nuovo Mes? È una domanda che ci porremo tutti molto presto, soprattutto le banche David Carretta 13 LUG 2020
La differenza tra divano e smart working. La rivoluzione che manca al lavoro pubblico La vitalità del settore privato sarà cruciale per determinare la ripresa a V del paese. Ma mai come in questa fase lo stato e la politica avrebbero il dovere di creare una forma di concorrenza virtuosa tra pubblico e privato. La prova dello smart working 13 LUG 2020
La solidarietà del post Covid ha lasciato senza soldi il Terzo settore La pandemia si è rivelata "il più grande avvenimento solidale della storia recente italiana". Ma il sociale lamenta di non avere ricevuto sussidi a fondo perduto. E molti progetti sono rimasti bloccati Bianca Maria Sacchetti 12 LUG 2020
Un mondo da rifare La pandemia ha abbattuto il sogno delle “magnifiche sorti e progressive”. Che ne sarà dei dazi e della globalizzazione, delle fabbriche e dello smart working? Sullo sfondo una nuova Guerra fredda Stefano Cingolani 12 LUG 2020
Statalismo senza carrozzoni Girare gli esuberi Alitalia alle Fs ricorda un precedente terribile: l’Efim. Evitare Redazione 11 LUG 2020
Debito pubblico e risparmio privato Raccolta per 6 miliardi. Gli italiani puntano sul Btp Futura, ma non troppo Redazione 11 LUG 2020
L’industria rialza la testa: rimbalzo della produzione a maggio Dato sopra le aspettative (+42 per cento). L’Italia si rimette in carreggiata, ma deve recuperare molto terreno dal 2011 10 LUG 2020
La revoca ad Aspi porta a una nuova Alitalia o una nuova tassa sugli italiani La follia di una trattativa scalcagnata. Dopo lo scalpo dei Benetton, allo stato resterebbe in mano o un'azienda decotta o la tentazione di aumentare i pedaggi e ridurre gli investimenti Redazione 10 LUG 2020
I “sei pilastri” per arrivare a un compromesso sul Recovery Fund Il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, si presenterà al Vertice del 17 e 18 luglio con un documento negoziale con diverse concessioni fatte ai paesi frugali David Carretta 10 LUG 2020
La produzione industriale cresce del 42 per cento. Il rimbalzo è possibile L'istat parla di una “significativa ripresa delle attività” dopo il lockdown. In Italia il dato è il doppio di quello francese. Ma la crisi è ancora forte, e su base annua c'è un ampio calo 10 LUG 2020