L’ora della svolta Cinque tabù da affrontare per non rendere vana l'espressione "è ora di aiutare le imprese" Per crescere, le imprese italiane hanno bisogno di coesione: reti fiduciarie, credito paziente, competenze, inclusione e legalità. Serve una politica integrata che investa nelle relazioni territoriali più che in bonus o tagli fiscali Giuseppe Tripoli 02 LUG 2025
il paradosso L’inflazione di cui la politica non si occupa riguarda il food. Oltre i dati preoccupanti Mentre i prezzi dei beni energetici calano, quelli del carrello raddoppiano rispetto all’indice generale, anche per via di una filiera agricola con una verticalità lunghissima e inefficienze elevate. Ma su questo ancora molti fischiettano Dario Di Vico 02 LUG 2025
Editoriali Le web tax nazionali sono un errore Questo tipo di fardello dà fastidio non solo a Trump ma anche a Bruxelles, che vede erosi tanto i suoi obiettivi (integrare i mercati) quanto il suo ruolo. Si potrebbe pensare a un'unica imposta sui servizi digitali a livello europeo, ma così si andrebbe incontro ad altri problemi Redazione 02 LUG 2025
Il Pnrr va in Difesa Meloni cita il “modello” italiano sul Pnrr. Giorgetti rischia il pasticcio Ora che l’Unione europea è più elastica, il ministro dell'Economia fa il puntiglioso sui soldi non spesi per dirottarli sulle armi Giorgio Santilli 02 LUG 2025
l'analisi Quando la storia non si ripete: il moderato pass-through valutario in Argentina Il recente calo dell'inflazione, nonostante la rimozione del “cepo cambiario”, dipende da una combinazione di fattori: aumento preventivo dei prezzi, macroeconomia più stabile e interventi governativi su salari e tariffe. Milei si dimostra più pragmatico che ideologico Juan Manuel Telechea 01 LUG 2025
energia Nucleare e rinnovabili, in Francia fanno i conti. E in Italia? L'Assemblea nazionale francese chiede uno studio indipendente che confronti l’impatto di diversi scenari in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico del paese, includendo tutte le tecnologie decarbonizzate. Si punta a creare materiale per qualsiasi dibattito democratico sul futuro dell’energia, e dovremmo parlarne anche da noi Giuseppe Zollino 01 LUG 2025
anonimo inglese Un occhio ai campi di Wimbledon e l'altro agli introiti record del tennis Dai quadranti Rolex a Lavazza, che serve caffè e cappuccini in tazzine ad hoc, fino al debutto di Hsbc al Queen’s Championship. Popolare come mai prima d’ora, il tennis sta perdendo lo status di sport di nicchia e fa incetta di grandi sponsor 01 LUG 2025
Tutto quello che l’Italia può imparare dalla Germania sul salario minimo La Commissione tecnica alza il salario minimo a 14,6 euro nel 2027, un livello più basso dei 15 euro già concordati nell'accordo di governo. Imprese e sindacati rivendicano l'autonomia e chiedono alla politica di fare un passo indietro. L'opposto del modello Conte-Schlein 01 LUG 2025
Lo scontro evitato Il peso della digital tax nel negoziato sui dazi trumpiani Ripartono le trattative tra Stati Uniti e Canada, dopo che Carney sospende la tassa su Big Tech. Tutte le carte verranno messe sul tavolo nelle prossime tre settimane, entro il 21 luglio (se Trump non cambierà di nuovo idea) Stefano Cingolani 01 LUG 2025
Energia e mercati Far west o tutela? Bilancio della liberalizzazione del mercato elettrico I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti Carlo Stagnaro e Luca Lo Schiavo 01 LUG 2025