i dati Cosa perde un’Italia che non investe sulla Difesa. Il report di Mediobanca Investire nel settore ha un ritorno non solo sul versante della sicurezza ma anche in chiave industriale e di presidio delle catene del valore tecnologiche. I grandi risulati di Leonardo e Fincantieri Dario Di Vico 15 MAG 2024
editoriali Il Fmi promuove Milei: l’Argentina riceve 800 milioni di dollari “Obiettivi raggiunti, va meglio del previsto”, attesta il Fondo monetario internazionale nella revisione del programma di finanziamento del debito. L'unica speranza di ricevere indietro di soldi è che il presidente abbia successo Redazione 15 MAG 2024
i dati La trimestrale di Poste registra numeri record nelle consegne di pacchi Risultati in crescita in tutte le divisioni di business. “La logistica ha mostrato una forte resilienza”, ha commentato l'ad Matteo Del Fante 14 MAG 2024
Più gare per tutti Il capo dell’Anac spiega perché combattere la corruzione con la concorrenza non è un tabù Da mesi Busìa denuncia la riduzione del tasso di trasparenza nel nuovo codice degli appalti e nelle tante deroghe: servono più gare. La Relazione annuale alla Camera Giorgio Santilli 14 MAG 2024
L'analisi Oltre a quello bancario, l'Europa ha bisogno del consolidamento dell'industria della Difesa Il rapporto di Mediobanca sull'industria mondiale della guerra dà alcuni suggerimenti al Vecchio continente per superare la sua condizione di inferiorità rispetto ad altri paesi e aree del mondo: la Difesa deve concentrarsi intorno a pochi, grandi, attori Mariarosaria Marchesano 14 MAG 2024
Editoriali I nuovi dazi di Biden sulle auto elettriche cinesi: non chiamatele sanzioni Entro l’anno aumenteranno le tasse sulle importazioni di veicoli, acciaio e alluminio prodotti a Pechino. Lo scopo però non è politico ma economico: servono a riequilibrare il mercato e rispondono alle sfide della sovraccapacità produttiva Redazione 14 MAG 2024
Muoversi da giganti Il rapporto sul mercato unico europeo di Letta contiene troppi slogan, ma indica una direzione Il documento stilato dall'ex premier non contiene molte indicazioni operative, ma è il segno che qualcosa si sta muovendo. La necessità di abbracciare nuove forme di unione economica e politica per affrontare le pressioni globali e garantire all'Ue una posizione competitiva Salvatore Rossi 14 MAG 2024
L'analisi La deriva statalista nelle grandi autocrazie come Russia e Cina Le due potenze sono pronte a compiere grossi investimenti in settori differenti. Ma il punto è capire come ciò si coniughi con una limitata articolazione dei poteri all'interno di quegli stessi paesi Giorgio Arfaras 14 MAG 2024
il mezzogiorno è nudo Pnrr contro il sud. Anche L’Ance lancia un allarme sui progetti definanziati L'associazione dei costruttori raccoglie la denuncia del Foglio, fotografando una situazione in cui il Mezzogiorno non ha la disponibilità di una riserva di progetti per far fronte ai nuovi finanziamenti o per integrare quelli in uscita Giorgio Santilli 14 MAG 2024
la proposta La sveglia per l’Ue sul mercato dei capitali. Parla il capo economista di S&P Global Ratings L'unione dei mercati dei capitali offre una chiara roadmap per il progresso, volto a sbloccare il potenziale del risparmio europeo per gli investimenti nazionali. L'obiettivo è aprire la strada a un’economia più dinamica e resiliente Mariarosaria Marchesano 14 MAG 2024