automotive Le auto elettriche vanno meglio (eccetto Tesla), ma non basta né per la transizione né per l'industria Il mercato auto europeo resta stagnante, con immatricolazioni in calo nonostante la crescita delle elettriche. Tesla crolla, Stellantis zoppica e l’elettrificazione forzata mostra tutti i suoi limiti strutturali e industriali Antonio Sileo 30 APR 2025
Editoriali I pericoli del trumpismo crypto Le monete virtuali di Trump non sono un gioco: sono una minaccia globale. Il presidente americano sta usando la deregulation crypto come leva politica, destabilizzando la governance monetaria internazionale. L'Europa deve difendere la stabilità del sistema finanziario globale Redazione 30 APR 2025
Richieste tafazziane Chiedere a Unicredit garanzie sugli investimenti in Btp è puro autolesionismo Segnalare formalmente al mercato che la Repubblica italiana non può fare a meno del supporto di un istituto di credito (per quanto importante) è contraddittorio e pericoloso: poche cose sono sorprendenti come lasciare intendere che all’interno dell’esecutivo la mano destra non sappia cosa fa la sinistra Nicola Rossi 30 APR 2025
l'assemblea Messina confermato alla guida di Intesa Sanpaolo, più articolato il voto sul consiglio Rinnovato il mandato dell'amministratore delegato, voto quasi unanime anche per presidente e vicepresidente. Cresce in assemblea il peso della lista Assogestioni, sostenuta anche da ISS 29 APR 2025
il “non speso” Il silenzio e i problemi del governo sulla revisione generale del Pnrr La trattativa con Bruxelles è complessa, e quella che doveva essere la pista di lancio per il rush finale e la massimizzazione della spesa nell’ultimo tratto rischia di essere un clamoroso boomerang Giorgio Santilli 29 APR 2025
l'editoriale del direttore Mebiobanca, Generali e le coordinate necessarie dei capitali coraggiosi Capitali coraggiosi o rendite immobili? Il risiko delle banche e qualche coordinata sul futuro della vitalissima finanza italiana Claudio Cerasa 29 APR 2025
il trumpismo e i suoi effetti Il miracolo dei primi 100 giorni di Trump: mettere d'accordo gli economisti Gli esperti di economia, che si dividono su tutto il resto, sono largamente concordi nel dire che i dazi sono un danno auto inflitto all'economia. Ma per Krugman il disastro protezionista può salvare la democrazia americana dall'autoritarismo Luciano Capone 29 APR 2025
L'intervista “Il decreto sicurezza? Un errore colpire la cannabis light”. Parla Caner, assessore leghista veneto Il settore coinvolge 3mila imprese italiane, 30mila dipendenti e mezzo miliardo di fatturato: “Capisco il tema degli stupefacenti e del loro abuso, ma la canapa ha anche altri utilizzi. Questi vanno tutelati. E su questo insisteremo nella lettera che siamo pronti a inviare a Roma”. Colloquio con l’amministratore eletto in quota Carroccio Francesco Gottardi 29 APR 2025
Il compromesso Ridurre le barriere non tariffarie Usa-Ue per evitare una guerra commerciale Invece di tassare i giganti digitali e comprare più armi e gas americani, rivedere alcune nostre restrizioni verso gli Stati Uniti in modo selettivo e trasparente (e senza svendere l’interesse europeo) potrebbe essere la migliore leva diplomatica per proteggerci dai troppi dazi Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 29 APR 2025
Gas liquefatto Si chiude il quadro dei rigassificatori in Italia, con la nave di Ravenna in funzione da maggio Il piano avviato con il governo Draghi per mettere in sicurezza il paese dalla dipendenza russa arriva al giro di boa. La Bw Singapore di Snam porterà la capacità di rigassificazione complessiva del paese a 28 miliardi di metri cubi all’anno di Gnl, pari al 45 per cento della domanda nazionale di gas Redazione 28 APR 2025