Oggi nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 10 LUG 2015
Alla Revue des Deux Mondes Riappare Houellebecq e sferza l’Europa contro la “doxa” sull’islam Elogi alla Manif pour tous. Sulla libertà di espressione dice: “Voglio andare al chiosco e trovare un giornale satirico”. E aggiunge: “Il comunitarismo non è la soluzione”. Houellebecq riappare a sei mesi da Charlie Hebdo. Valls? “Un deficiente” 09 LUG 2015
Non c’è due senza tre. In America si discute se legalizzare la poligamia Vi è un criterio oggettivo per definire in un certo modo un’unione tra due persone piuttosto che in un altro? Le recenti vicende attorno al riconoscimento delle unioni omosessuali in gran parte dell’occidente sembrano suggerire di no. 09 LUG 2015
Perché certi siti di news dovrebbero essere come una messa: senza commenti Fregarsene dell’equazione “essere commentabili = essere democratici”. La redazione di The Verge (magazine americano rigorosamente online), per esempio, ha comunicato ieri ai propri lettori che, per qualche settimana, non sarà più possibile commentare gli articoli che vengono pubblicati. Simonetta Sciandivasci 08 LUG 2015
Ben venga l’Opzione Benedetto, purché sia Benedetto XVI (con Francesco) Abbandonare il campo di battaglia (anche politico) per creare spazi di libertà formativi, educativi e scolastici per sopravvivere? Non funzionerà, dice Introvigne. Così a vincere sarà il “Padrone del mondo” Massimo Introvigne 05 LUG 2015
Ma quanti anni hai? E poi ci sono le quarantenni: tutti le hanno convinte che si è aperto per loro il decennio (facciamo ventennio, per favore) migliore della vita, perché a vent’anni si è incoscienti, a trenta nevrotiche, a quaranta, finalmente, ci si sente sicure. 05 LUG 2015
Mozart e il suo librettista Daponte, per il quale ogni elogio risulta vano Città teatrale per eccellenza, la musicalissima Vienna non riusciva a ignorare, ancora in tardi anni, una commedia di Beaumarchais, Le mariage de Figaro, accolta da un furore di applausi, quale risposta a un decreto che, a Parigi almeno, ne vietava severamente la rappresentazione. Mario Bortolotto 05 LUG 2015
Perché la democrazia nell’industria musicale contemporanea non esiste Apple music, il nuovo servizio di streaming in abbonamento della Mela morsicata, è ufficialmente disponibile in tutto il mondo. La democratizzazione del suono per pochi centesimi, la qualità senza pirateria, tutto legale e tutto di qualità. 04 LUG 2015
Le liste cinematografiche e le bottiglie di Dickens nascoste nei libri Funge da miniera “Lists of Note” di Shaun Usher, raccolta di elenchi storici e pop. Le regole d’oro per il botteghino stilate nel 1941 da Preston Sturges: “Una ragazza carina è meglio di una brutta”; “Una gamba è meglio di un braccio”, proseguono le undici regole. E via così Mariarosa Mancuso 03 LUG 2015