A Roma Giustizia (fatta) per Agrippa Nella Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini viene esposto per la prima volta un ritratto del figlio adottivo di Augusto della Fondazione Sorgente Group che si aggiunge ai due già esistenti Giuseppe Fantasia 06 DIC 2024
Corrispondenze letterarie Tre francesi affascinati dai nostri scrittori. Ebraismo e crisi del soggetto Le correspondances e le notes de journal lasciate sparse qua e là e in seguito raccolte da critici scrupolosi dimostrano il legame che Georges Perec, Romain Gary e Patrick Modiano hanno avuto con Italo Svevo, Luigi Pirandello e Cesare Pavese Riccardo Bravi 06 DIC 2024
Il confronto Dal Cinquecento a Disney, sei voci per rendere pop il canto corale I King’s Singers all’Accademia di Santa Cecilia, con uno spettacolo ispirato al Natale che attraversa secoli di musica. Ascoltarli fa capire quanto ancora in Italia ci sia da fare in ambito corale Mario Leone 06 DIC 2024
Lo scenario Cade il governo francese e von der Leyen procede con il Mercosur che Parigi non vuole L'accordo commerciale tra Ue e sud America non è benvoluto dalla Francia, che sta già organizzando una minoranza di blocco con la Polonia, l'Austria e i Paesi Bassi. Ora anche l'Italia dice che "non ci sono le condizioni" 05 DIC 2024
Innovazione L’opera è come un fumetto e Rusalka ha il magnetismo di Asmik Grigorian Sotto la direzione artistica di Stéphane Lissner, al San Carlo di Napoli il capolavoro di Antonín Dvorák diventa una graphic novel. L’azione viene raccontata dai disegni su maxischermo, dal quale entrano in scena anche i personaggi in carne e ossa Alberto Mattioli 05 DIC 2024
Il commento “L’isteria della purezza a mettere al rogo i libri”. Intervista a Fabio Stassi L’autore di “Bebelplatz" si interroga su quali siano i nemici della letteratura: dal primo ministro cinese Li Si a Savonarola per arrivare ai russi che bruciano i manuali di storia e cultura ucraina. E ricorda cosa fece Goebbels: "Non siamo tanto diversi da un secolo fa" Stefano Friani 04 DIC 2024
Il Tempo del Futurismo La grandeur futurista alla Gnam tra liti di Osho e abiti vinaccia Una mostra a cavallo tra due ministri, Giuli e Sangiuliano. Una festa della rivoluzione alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea Ginevra Leganza 03 DIC 2024
"Studiando" Buttafuoco guarda al futuro e nomina Koyo Kouoh curatrice della Biennale di Venezia Il presidente sceglie la curatrice del Camerun per il 2026, con una mossa che non è per nulla scontata. La Biennale conferma di essere l’unica istituzione italiana ad avere gli anticorpi contro qualsiasi tipo di governo Francesco Bonami 03 DIC 2024
la nomina Koyo Kouoh è la nuova direttrice della Biennale d'Arte Venezia L'artista nata in Camerun e cresciuta in Svizzera prenderà in mano il settore arti visive dell'Esposizione internazionale d'Arte. Il presidente Buttafuoco: "Con lei confermiamo di essere la casa del futuro" Redazione 03 DIC 2024
Le immagini Dentro alla mostra sul futurismo inaugurata da Giuli. Gasparri: "Si deve tutto a Sangiuliano" Nicolò Zambelli 03 DIC 2024