il video Ma quale "musica da film"? Fare i conti con Nino Rota Il suo "Aladino e la lampada magica" al Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, in Puglia, dimostra che l'etichetta che accompagna il compositore gli sta davvero stretta Alberto Mattioli 06 AGO 2024
Estate con ester Il caso “Baby Reindeer” in tribunale ci mostra che razza di pubblico siamo diventati L'acclamata serie Netflix è al centro di una causa di risarcimento avviata contro la piattaforma per 170 milioni di dollari. Un processo che ci dimostra quanto siamo cattivi, ma pure fessi Ester Viola 06 AGO 2024
Magazine Il miracolo delle pietre nere Nere come quelle di Pedara, un paesino ai piedi dell’Etna. Così un seminario dei salesiani mi ha cambiato la vita 05 AGO 2024
Magazine Il mondo di oggi si è rotto: a margine del libro di Martin Wolf Stati-nazione in crisi, Big Tech difficili da controllare, democrazie fragili di fronte ai nuovi autocrati. "La crisi del capitalismo democratico" pubblicato quest'anno in Italia da Einaudi (648 pagine, 24 euro) dallo scrittore britannico offre spunti interessanti per capire di più il nostro presente Sabino Cassese 05 AGO 2024
facce dispari Lorenzo Baraldi: “Per il marchese del Grillo feci una piazza e un finto Tevere” Intervista al noto scenografo: "I critici scrivono del regista, degli attori, ma l’autorialità di scenografi e costumisti è trascurata anche se di grandissima rilevanza". Gli esordi con Monicelli e la scena di "Amici miei" con gli schiaffi ai passeggeri del treno Francesco Palmieri 04 AGO 2024
La recensione "Io?". Ecco il Flamm Doppelgänger Esce per Adelphi, con la cura di Margherita Belardetti, la prima traduzione mondiale del romanzo Peter Flamm (pseudonimo di Erich Mosse) sulla nervosità moderna, il doppio Luigi Azzariti-Fumaroli 03 AGO 2024
Estate metafisica Spirito del tempo? No grazie. Chiamatela arte Molti grandi artisti sono ancora ispirati da "un'agenda metafisica". Kiefer, Tuymans, Richter. Ma come interpretarli, se non esiste un unico "Zeitgeist"? Prospettive critiche, contro ogni profetismo Michele Dantini 03 AGO 2024
Il lungo oblio del racconto, più eccitante ed elegante del vecchio romanzo Il romanzo, ormai più genere merceologico che letterario, domina il mercato editoriale per ragioni commerciali, ma la scomparsa del racconto impoverisce la letteratura. Cechov offre ancora lezioni preziose per gli scrittori Alfonso Berardinelli 03 AGO 2024
L’ultima ora del guerriero Winston Churchill Due mesi dopo il discorso della vittoria, è sconfitto alle elezioni. Da leader mondiale diventa modesto comiziante di provincia. Ma avrà la sua rivincita, prima di entrare per sempre nella gloria dei più grandi Carlo Nordio 03 AGO 2024
Magazine Le nere e floride figure ispirate a Botero sono ormai arredo urbano (e non dei migliori) L'artista colombiano è stato anche bravo, sennonché il suo stile si è ammalato del morbo di Jacovitti, fumettista che faceva le donne rigogliose con dei seni grandi come un terrazzo. La sua arte non dice più nulla del mondo contemporaneo Francesco Bonami 03 AGO 2024