Le serie tv turche copiano i drama asiatici, ma spopolano con un tocco osé Ankara ha visto del potenziale nei K-drama (le fiction sudcoreane), così ne ha riprodotte più di quaranta ed esportate in tutto il mondo. Le somiglianze culturali e il segreto del successo delle dizi (così le chiamano in Turchia) diventate ormai elemento di soft power Priscilla Ruggiero 20 AGO 2024
la mostra Il candore disarmato di William Congdon al meeting di Rimini Il ritratto intimo di un legame tormentato e viscerale con la tela: una nuova mostra curata da Ubaldo Casotto ci fa riscoprire il tormentato percorso artistico, e personale, del pittore statunitense Micol Forti 20 AGO 2024
(1935-2024) Alain Delon, il "monumento" che avrebbe potuto essere un attore ancor più grande Sguardo purissimo, bocca carnosa e imbronciata, quell’aria da angelo caduto: per molti era il miglior rappresentante della mascolinità. Ma c’è una ragione se pochissimi di noi riescono a ricordare più di tre o quattro dei film della sua ricca cinematografia Fabiana Giacomotti 18 AGO 2024
Magazine Avanti, sorelle: la lotta femminista fuori da ogni conformismo La sororité viene celebrata alle Olimpiadi, ma è mortificata dalla pretesa inclusività del gender. Dieci femministe firmano “Vietato a sinistra” Donatella Borghesi 17 AGO 2024
Magazine Voglia di luce: il talento poliedrico di Else Lasker-Schüler Rileggere la poetessa nell’anno dell’Italia ospite d’onore alla Buchmesse. L’elemento ebraico e quello tedesco incarnati nella lirica Cettina Caliò 17 AGO 2024
Estate metafisica Giù il sipario sull’essere Ripensare il concetto fondamentale della metafisica per tutelare la libertà dell’individuo, minacciata da poteri che si considerano irresistibili. E che però vengono meno di fronte alla trascendenza dell’altro Carlo Lottieri 17 AGO 2024
L'arte dello scandalo Richard Billingham e i suoi scatti di dolente realismo Dopo quasi trent’anni, torna in libreria “Ray’s a Laugh”, il book del fotografo che tra pareti claustrofobiche, padri alcolizzati e madri tabagiste svelò l’ipocrisia della classe media inglese Luca Fiore 17 AGO 2024
vecchio continente Chiacchiere da bar. Così la storia culturale dell’Europa si è fatta nei caffè A Parigi, a Vienna, a Venezia erano occasione di svago, epicentro di discussioni politiche e letterarie. Una civiltà della parola e un’arte di incontrarsi ormai in disuso Marco Archetti 17 AGO 2024
Biografia dialogata Lino Jannuzzi, un senatore avventuroso. Ultimo episodio Conseguenze del caso Sifar: Jannuzzi e Scalfari vanno in Parlamento. Come fu (proditoriamente) fatto fuori dall’Espresso. Una carriera nel cinema quasi perfetta e altre feste, altri viaggi Mattia Feltri 17 AGO 2024
Opera Hofmannsthal o Mozart: a Salisburgo furoreggia il genio registico di Carsen Nella “Clemenza di Tito” una Vitellia che sembra Meloni dà vita ad uno spettacolo d'impatto reinterpretata dalla mano sapiente di Robert Carsen, capace di infuocare la cornice del Festival di Pentecoste di Salisburgo Alberto Mattioli 17 AGO 2024