Puccini ’24 - Le opere/12 Dramma in convento. La clausura, la maternità negata. Come “Suor Angelica” fa piangere Damiano Michieletto Dopo il “Tabarro” e “Gianni Schicchi”, il Trittico si chiude con un'opera che esplora argomenti intimi toccando le corde della commozione. Un dramma in cui Puccini ci fa immergere con delicatezza e sensibilità rare. Un insegnamento fondamentale per l'opera lirica Mario Leone 28 DIC 2024
È morto il critico e saggista Walter Pedullà Aveva 94 anni. Intellettuale militante di cultura socialista, è stato anche presidente della Rai 27 DIC 2024
Natale giubilare Basilica leggendaria. Il nuovo museo di Santa Maria Maggiore Nella prima chiesa di Roma intitolata alla Madre di Dio ci sono molte novità artistiche che compongono un dispensario di indulgenze speciali in questo Natale giubilare e uno scrigno gonfio di tesori d’arte, di storia e di fede Tommaso Ricci 25 DIC 2024
In libreria Il viaggio di Vittorio Sgarbi tra le Natività che hanno fatto la storia In questo nuovo libro, le lezioni del critico d'arte si snocciolano veloci e brillanti tra confronti e parallelismi, anche musicali e letterari. In una carrellata di capolavori che ruotano attorno all'icona della Madonna con il Bambino, dal trecento al giorno d'oggi Fabio Canessa 24 DIC 2024
In libreria Libere, fiere e forti ma anche gentili. Sono le “Guerriere” rinascimentali Con il suo nuovo libro, Sara Rapino ci racconta il grande mito della donna guerriero soffermandosi principalmente sulle protagoniste dei poemi cavallereschi del Rinascimento. Differenti modi d’incarnare la femminilità, ribaltando ogni schema Carlo Maria Simone 24 DIC 2024
Gran Milano Dall’Ortica a Lecco e Brescia e Tortona, ecco i tesori delle feste Per il Natale che sta arrivando, sono stati preparati diversi percorsi culturali inediti, una ventina, sparsi negli otto municipi cittadini, tra chiese, santuari, abbazie, oratori Francesca Amé 24 DIC 2024
opposti Parlamentari italiani ed ex cancelliera, tutt’altra educazione (musicale) Mentre i parlamentari applaudivano fuori posto al Senato, Merkel è andata alla Scala senza cellulare, senza applausi e, si suppone, senza fare commenti idioti. Uno scambio tra di loro lo farei subito Alberto Mattioli 23 DIC 2024
In libreria L’algoritmo di Babele, o le radici antiche dell’IA. Un libro Il saggio di Andrea Colamedici e di Simone Arcagani offre un orizzonte saldo dentro al quale vedere nell'intelligenza artificiale un nuovo e stupefacente viaggio, seppure con qualche rischio. Un modo rassicurante per capire ciò che saremo Giacomo Giossi 23 DIC 2024
Tra storia e storie. Una materia difficile da digerire I giovani non vedono alcun futuro e la classe politica cancella il proprio passato. È compito degli storici di professione accorciare la distanza che li separa dalla società, riempire il vuoto che separa le aule universitarie dalle piazze. Rimedi possibili Giorgio Caravale 23 DIC 2024
facce dispari Francesca Sensini: “I miti greci insegnano a non dimenticare il sacro” La scrittrice e docente di italianistica all'Università di Nizza: "L’epica di ogni civiltà ci riporta altrove ma parla sempre di noi, perché i grandi temi dell’umanità rimangono gli stessi: conflitto, desiderio, rapporto col divino" Francesco Palmieri 22 DIC 2024