“Viva MasterChef, ma il lavoro in cucina è duro e faticoso”. Parla Crippa, chef pluristellato La “scuola” di Gualtiero Marchesi a 16 anni, i viaggi in giro per il mondo e gli sms della compagna a mezzanotte: “Arrivi?”. “Non posso, devo dare da mangiare”. “A chi mi dice: ‘Ah, però, come cucinava la mamma…’ ricordo che un tempo era tutto buono, ma oggi si mangia meglio”. Giorgia Mecca 03 MAR 2016
Masterchef siamo noi Fenomenologia del talent di cucina che funziona grazie a concorrenti scarsi e infidi, giudici stronzi e un pubblico fedele (ma se oggi vince Erica è un insulto alla decenza) 03 MAR 2016
Il millenarismo dei razzisti verdi Il padre della biodiversità Wilson vuole depopolare il pianeta e farne un parco naturale senza esseri umani - di Giulio Meotti 02 MAR 2016
Frontiere e migranti. Come si racconta il trauma di un mondo che cambia Il libro di Alessandro Leogrande, “La frontiera”, racconta il trauma di un mondo che cambia senza i jukebox del sentimentalismo. Viene fuori un affresco nel nostro mondo, la cartina geografica (antropologica, culturale e politica) cangiante. Antonio Pascale 02 MAR 2016
Contro il gregge dei benpensanti “Più che ai jihadisti, negli ultimi mesi abbiamo dato la caccia agli intellettuali devianti”. Julliard, Clair, Val e Millet: un fascicolo della Revue des deux mondes sulla “nuova battaglia ideologica” in Europa. Marco Valerio Lo Prete 02 MAR 2016
Hitchens, vita e opere. Nel Foglio tutte le settimane Voleva essere Emile Zola, Prometeo, Oscar Wilde. E li è stati tutti e tre. Ha difeso Salman Rushdie e attaccato Kissinger, i Clinton, Sua Maestà la regina. Ha denunciato gli orrori dell’islamo-fascismo, di Cuba, della Corea del nord. Non voleva processare solo Benedetto XVI o Madre Teresa, ma Dio stesso. Redazione 01 MAR 2016
L'odio del premio Nobel Vargas Llosa per il gossip Il suo nuovo libro, “Cinco esquinas”, è in uscita nelle librerie. Storie di amori incestuosi, amanti, matrimoni finiti male e omicidi. Che si intrecciano con la vita reale dello scrittore. Maurizio Stefanini 01 MAR 2016
Il gioco del postino ritorna via app. Ma la base del corteggiamento è sempre la stessa: l'impostura I locali che negli anni Ottanta e Novanta ospitavano serate di messaggeria, oggi ospitano le serate akkiappine, ossia scambi epistolari via app (Akkiapp), grazie alla quale si può chattare con sconosciuti. Il procedimento è lo stesso, anche perché per piacere si inventa. E nelle bugie nascondiamo, a volte, il meglio di quello che siamo. Simonetta Sciandivasci 01 MAR 2016
E Longanesi creò Montanelli Ecco come s’incontrarono nella redazione di “Omnibus”. Indro e Leo, Leo e Indro, allievo e maestro, uno spettacolo d’affinità e contrasti. Era il 1937. Il libro di Salvatore Merlo, da oggi in libreria. 01 MAR 2016
Vendola, il corpo delle donne e la “fattoria dei bambini” “Sul corpo delle donne, ciclicamente si intensifica la lotta culturale”. “Bisogna mettere in discussione la contesa egemonica sul corpo delle donne”. “C’è una degradazione dell’immagine delle donne: l’umiliazione del loro corpo, la riduzione della loro realtà a orpello, a contorno delle performance del genere maschile”. 01 MAR 2016