La coscienza di Chaplin, ovvero storia della riscoperta del Grande dittatore Video-monografia di Tatti Sanguineti (con la Cineteca di Bologna). Dal materiale d’archivio studiato emerge un Chaplin sempre più politico che prende forma man mano che la realtà drammatica sembra confermare l’iperbole del film in preparazione. 06 MAR 2016
Le aggravanti Antonio Pascale e la felicità perduta e ritrovata, dentro la città di notte e l’amore degli altri. Gli eventi si muovono uno dopo l’altro, uno dietro l’altro, e non abbiamo nessuna vera libertà per cambiare le cose, anche quando crediamo di avere il potere, il controllo, di essere capaci di vivere bene senza fare del male, prenderci tutto e guardare anche le stelle. 05 MAR 2016
Oggi e domani nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i fine settimana, oggi e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 05 MAR 2016
La politica è una cosa serie Torna “House of Cards”, raro esempio di politico onesto con i propri elettori (che siamo noi) House of Cards è, al midollo, una storia d’amore: quella tra Underwood e il potere. Il tradimento da cui prende avvio la serie – il presidente che ha contribuito a far eleggere si rimangia la promessa di crearlo Segretario di stato – non è il movente delle sue successive azioni: è la rivelazione della loro necessità. Massimiliano Trovato 04 MAR 2016
Domani e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i fine settimana, domani nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio, domani in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 04 MAR 2016
Tom Hardy è un fenomeno, non serviva sdoppiarsi per dare un altro sfoggio di bravura Bethnal Green, di nuovo. Lì si trova la lavanderia dove la futura suffragetta Carey Mulligan suda e respira sostanze tossiche, negli anni dieci del Novecento. Lì, una quarantina di anni dopo, i gemelli Kray danno inizio alla loro fortuna. Mariarosa Mancuso 04 MAR 2016
La lezione di Kevin Spacey, che non confonde realtà politica e finzione Stiamo per celebrare i settant’anni dall’introduzione del suffragio femminile in Italia e mettersi al riparo dalla retorica tracimante sarà difficile. Per fortuna che c'è “House of cards” contro il marketing di “Suffragette”. Antonio Gurrado 04 MAR 2016
Come mai ancora non sappiamo la cinquina dei candidati al premio Strega? Siamo all’inizio di marzo, come mai ancora non sappiamo chi vincerà il premio Strega? D’accordo, le candidature – con i due presentatori richiesti dal regolamento per ogni titolo in gara – si sapranno solo il primo aprile. Ma è consuetudine che il vincitore venga annunciato con mesi d’anticipo. Mariarosa Mancuso 04 MAR 2016
Non c'è proprio limite alla decenza: Erica ha vinto MasterChef. Chiamate i Carabinieri Erica ha vinto MasterChef e probabilmente non sa nemmeno lei il perché. Quasi sempre a rischio eliminazione, improvvisamente diventa un fenomeno lodato dai quattro giudici. Alida, da campionessa in pectore, ridotta a una specie di Sylvie la francese incapace anche di mettere insieme un piatto da dessert. Edizione finita, resta l'amaro in bocca. 03 MAR 2016
“Viva MasterChef, ma il lavoro in cucina è duro e faticoso”. Parla Crippa, chef pluristellato La “scuola” di Gualtiero Marchesi a 16 anni, i viaggi in giro per il mondo e gli sms della compagna a mezzanotte: “Arrivi?”. “Non posso, devo dare da mangiare”. “A chi mi dice: ‘Ah, però, come cucinava la mamma…’ ricordo che un tempo era tutto buono, ma oggi si mangia meglio”. Giorgia Mecca 03 MAR 2016