Perché si bisbiglia di una congiura confindustriale contro la Zanzara Cruciani e il politicamente scorretto che non piace nè a Boccia nè a Vacchi. Il maldipancia ha probabilmente radici profonde che attengono al vissuto dei detrattori o alla loro “chiesa” ideologica di riferimento. 24 MAR 2016
Ragazze, sveglia: non è dei maschi femministi che abbiamo bisogno Uomini che si dichiarano femministi perché le donne hanno in mano il futuro, perché sono migliori. La campagna promozionale di “La salvezza del mondo - Donne: fattore di cambiamento del XXI secolo” di Paola Diana e la retorica su chi salverà il mondo (le donne, e chi se no?). Simonetta Sciandivasci 23 MAR 2016
Campane a morto per l’Europa L’Università Cattolica di Lovanio che suona “Imagine” di John Lennon per commemorare le vittime degli attentati è l’emblema di chi per vivere in pace è disposto anche a rinunciare a se stesso. Il risultato però non sarà l’auspicato mondo senza religioni, ma un mondo con una religione sola, e non quella cristiana. Antonio Gurrado 23 MAR 2016
Islamofascismo, no grazie Il peccato della sinistra mainstream secondo Hitchens: condannare l’America e non capire che la moderazione contro il jihadismo è stata la nostra più grande disgrazia. I talebani e i loro surrogati non si accontentano di immiserire le loro società. Vogliono scatenare l’inferno sugli empi. Christopher Hitchens 23 MAR 2016
La bambina nel cassonetto Il cassonetto è un simbolo supremo della nostra società ossessionata da far sparire i suoi sprechi, le sue tracce. Nessuno può sapere quale mossa intima abbia portato la nostra mamma verso il luogo dell’immondizia. Storia magnifica di Claudia Gioia e delle domande che pone al nostro senso della nascita. Le fotografie, la “cultura dello scarto” e quel “San Giuseppe che dorme”. 23 MAR 2016
L'ultimo disco di Elisa, tra Caterina Caselli, Nirvana e gattini In uscita il 25 marzo 2016 il nuovo album "On" di Elisa, completamente in inglese, poco intimista e molto pop. Simona Voglino Levy 23 MAR 2016
Lena Dunham did it again Dopo la sesta stagione dice che la smetterà, e magari riprenderà a raccontare le sue “Girls” quando avranno quarant’anni. Prendendo come misura la data di nascita scritta sui documenti di Lena Dunham, accadrà nel 2026. Mariarosa Mancuso 23 MAR 2016
“L’assedio di Bruxelles”. Il romanzo che anticipò la guerra tra islam, fiamminghi ed euroburocrati Distopia brussellese. Scritto nel 1996 dall’ingegnere belga Jacques Neirynck, immagina un futuro in cui l’islam ha conquistato Molenbeek e vuole resuscitare la Umma. Marco Valerio Lo Prete 23 MAR 2016