Povia e quei comunisti che rimpiangono il Cav. “Me so rotto li cojoni e dico che… / era meglio Berlusconi/ Compagno cosa dici?/ Era meglio Berlusconi/ Ma così ti fai i nemici!/ Era meglio Berlusconi/ Compagno ma sei fuori?/ Era meglio Berlusconi se lo dici non lavori!”. Non troppo sofisticato, in realtà, il messaggio dell’ultima canzone di Povia. Maurizio Stefanini 09 MAG 2016
Oggi pomeriggio, martedì 10 maggio, la sua lectio alla Fondazione Einaudi di Roma Così Hayek passò dall’ostracismo al Nobel, fino a intuire le crisi odierne Kurt Leube, direttore dello European Center of Austrian Economics Foundation e adesso visiting professor alla Luiss, racconta al Foglio come è diventato, fra le altre cose, l’ultimo assistente di ricerca di Friedrich von Hayek: l’incontro con il maestro e la sua attualità. Rosamaria Bitetti 09 MAG 2016
Meglio vedove che sposate, dice una ricerca. Ma la colpa non è del matrimonio Quello che non dice lo studio condotto per quattro anni su un variegato ma ristretto gruppo di ultra sessantacinquenni. L'evidenza che siamo ancora lontani dal poter stabilire con certezza se la dipendenza maschile dall’assistenza femminile dipenda da un fattore meramente culturale o sia culturale che biologico. Simonetta Sciandivasci 09 MAG 2016
Guerra santa contro i turchi Marco Pellegrini Il Mulino, 416 pp., 25 euro Roberto Persico 09 MAG 2016
La politica fatta per i bebè Perché, secondo Hitchens, bisogna temere le generalizzazioni del qualunquismo. Yes we can? “Sembra l’incoraggiamento a un bimbo che non vuole farla nel vasino” Edoardo Rialti 08 MAG 2016
Il Marx illuminista da non cestinare Caro Berardinelli, sulla rivoluzione capitalistica il filosofo di Treviri non fu solo funesto e giacobino. Nella sua visione, il capitalismo costituiva una tappa necessaria e progressiva della drammatica odissea dell’umanità verso la società comunista. In questa fase la proprietà privata doveva essere aumentata e consolidarla. Luciano Pellicani 08 MAG 2016
La politica è una cosa serie La politica perdona i politici, non le "buone mogli": come in "The Good Wife" E' la prima serie ritagliata addosso a una consorte di un politico di media statura. Il sesso, gli scandali, le ambizioni personali di una coppia di medio successo e un'attenzione non comune per il mondo delle politiche digitali. Massimiliano Trovato 08 MAG 2016
Un tram chiamato rivoluzione Perché è ancora attuale l’analisi critica che Simone Weil offrì di una parola divenuta “magica” nel 1789 e che affascina generazione dopo generazione. Il caso del marxismo che diede i natali a "un imperialismo operaio affatto analogo all'imperialismo nazionale. Luciano Pellicani 07 MAG 2016
Altro che democrazia da esportare, per Moore gli Stati Uniti dovrebbero importare l’Italia L'immagine che il regista americano dà del nostro paese in “Where to Invade Next”? “E' il paese di Gesù, don Vito Corleone e Super Mario” Mariarosa Mancuso 06 MAG 2016
Quando i buoni combattono fra di loro, ecco “Captain America: Civil War” L'uccisione casuale di alcuni innocenti, l'intervento dell'Onu e l'antico quesito di Giovenale “Quis custodiet ipsos custodes?”. Nel nuovo film Marvel i supereroi si dividono in chi è favorevole al controllo delle autorità e chi è contrario. Una storia che ha più spunti di attualità di quello che crede. Stefano Priarone 06 MAG 2016