Una lettera ai giovani d’Italia ripubblicata da Mondadori “Italia, attenta a economia e Germania”. Palazzeschi capì tutto già nel ’45 In “Tre imperi… mancati” lo spirito di fazione italiano e la Grecia non più riconosciuta come madre della civiltà Antonio Gurrado 15 MAG 2016
Il “matrimonio di piacere”, per non offendere la tua religione La storia d'amore dell’ultimo romanzo di Tahar Ben Jelloun racconta e rivela però un’interessante possibilità per gli uomini musulmani già sposati ma bisognosi di svago, sempre nel rispetto delle regole: una moglie temporanea, per la durata del soggiorno all’estero. 15 MAG 2016
L’arte inglese non è più tormento e sottocultura, ma invenzioni e glutei Svelati i quattro finalisti del celebre Turner Prize, il prestigioso premio riservato agli artisti under 50 nati o residenti da lungo tempo nel Regno Unito. Gli artisti selezionati sono Michael Dean, Anthea Hamilton, Helen Marten e Josephine Pryde e i loro lavori sono piuttosto giocosi, ammiccanti, ironici, turbati da turbamenti millennial, sweet and soft. Sofia Silva 15 MAG 2016
Festival di Cannes 2016 A Ken Loach la Palma d'Oro di Cannes per le lacrime Tornato a girare dopo il ritiro annunciato due anni fa, Ken il rosso azzanna il welfare britannico, anche se addossa tutte le colpe al solo Cameron. In ogni caso: mai visti tanti fazzoletti in sala. Sulla Croisette continua il periodo "film con trama materna" del cinema italiano: ci pensa Virzì a seguire Nanni Moretti. Mariarosa Mancuso 14 MAG 2016
Fiabe al rogo in Svezia, per reato di leso multiculturalismo. A quando la censura de “La Idiota” di Dostoevskij? La colpa di Jan Lööf, condannato moralmente per vilipendio del multiculturalismo e diffamazione del Terzo mondo, è aver chiamato Abdullah il protagonista della sua storia e Omar la sua nemesi, un perfido pirata 14 MAG 2016
L’ultimo viaggio di Hitchens Ammazzare il tempo… a rifletterci su un momento, è un’espressione assai grossolana e disinvolta, considerando che, in fin dei conti, è il tempo ad ammazzare te”. Hitchens sapeva bene che persino una battuta partecipa a quel grande allenamento alla morte che costituisce il fondo di ogni filosofia autentica. Edoardo Rialti 14 MAG 2016
Dal garage di casa al MoMa. Il modello Technogym del coolness L’esordio in Borsa di Technogym della scorsa settimana segnala soprattutto il genio italico e ginnico di Nerio Alessandri, l’imprenditore che ha trasformato la palestra da burinata di nicchia in desiderio mainstream. Michele Masneri 14 MAG 2016
Gli smontaggi dell’amore Brevi incursioni artistiche e biologiche sul significato primo, ultimo e penultimo della relazione umana. Da Twain a Platone, nell’èra di “al cuor non si comanda”. Smontare l’amore invece di affannarsi nel tentativo di creare schemi così complessi? Per smontare ci vogliono strumenti. Ci sono quelli letterari e quelli della biologia evoluzionista. Possiamo usarli entrambi. Antonio Pascale 14 MAG 2016
A Cannes, senza acqua e panini al camembert, ci godiamo il folle e grasso poliziotto in missione tra le dune L’ultimo film di Bruno Dumont, “Ma Loute”. Folle, sguaiato, un po’ troppo lungo, a volte macchiettistico, raro divertimento in concorso Mariarosa Mancuso 13 MAG 2016
La signorina “poco rispettabile” nel salotto buono: il fumetto dilaga al Salone del Libro Dalla prima volta della Sergio Bonelli Editore di Tex e Dylan Dog a Batman, dal classico fumetto “d’autore” all’educational, mai i comics sono stati così presenti alla kermesse di Torino. Stefano Priarone 13 MAG 2016