Libri Ricordare il caso Dreyfus mentre l’antisemitismo torna a soffiare forte in Europa L'ufficiale francese di religione ebraica fu processato per alto tradimento dal tribunale militare. Dopo l'intervento di intellettuali e scrittori, tutte le accuse caddero. Un libro Paolo D’Angelo 14 SET 2024
Alpinismo "L'avventura è specialmente dolore", dice Messner conquistatore dell’inutile Tra Ulisse e Sisifo, Chatwin e Herzog. Le salite che portano a conoscere se stessi e l’alpinismo “divertente” delle nuove generazioni Claudio Sagliocco 14 SET 2024
Libri Autobiografia intellettuale, e altro, di Cassese, “giurista involontario” e globale "Il professore", "Monsieur le ministre", "Mister Justice" sono i diversi nomi con cui è chiamato l'ex giudice della Corte costituzionale. Una vita tra leggi, politica e arte Francesco Palmieri 14 SET 2024
Letteratura Visniec non si risparmia mai Ambiguità, leggerezza, doppi e tripli significati. E l’arte di trasformare tutto in situazione. Il romanziere e drammaturgo rumeno più rappresentato nel mondo ci schiaffa addosso la nostra condizione esistenziale Marco Archetti 14 SET 2024
Libri Ricordare quel che è stato mentre l’antisemitismo torna a soffiare forte in Europa Un nuovo libro sul "Caso Dreyfus" giunge più che tempestivo in un momento storico come questo nel quale si sta dimenticando la persecuzione antiebraica del secolo scorso Paolo D’Angelo 14 SET 2024
Letture Il socialista liberale che detestava Marx ma lo reputava un genio assoluto "Luciano Pellicani. Un socialista liberale" è il nuovo libro curato dalla Fondazione Craxi e pubblicato da Rubbettino. Un viaggio lungo la critica del filosofo all'ideatore delle teorie comuniste Carlo Marsonet 14 SET 2024
Quel sentiero di arte e natura "Il pubblico cammina accompagnato, in silenzio, non aspetta ma va incontro, assiste, osserva, vive fisicamente lo spettacolo, modificando continuamente la sua posizione", ci dice la danzatrice e coreografa Anna Paola Bacalov. Appuntamento alle 17 di domenica 15 settembre al Casale di Martignano Marco Pastonesi 14 SET 2024
riscoperte Artista vs. Lusinghe del Mondo, un match non scontato secondo Balzac Tra titanismo romanticheggiante e nobili esagerazioni del letterato alle prese con l'arte. Tornano in libreria “Gli artisti” e “Pierre Grassou” Marco Archetti 12 SET 2024
Il peso dell’assenza Macché milioni e miliardi. il grande potere della matematica sta nello zero Storia di una rivoluzione: quella della numerazione posizionale, che ha permesso i calcoli più strabilianti. E poi il sistema decimale e quello binario, alla base della teoria dell’informazione Roberto Volpi 09 SET 2024
un'indagine Gli italiani continuano a leggere poco La corsa all’acquisto dei testi scolastici (un quarto del mercato librario) e le altre letture che arrancano, nonostante la proliferazione dei titoli. La “varia” arrivata in ritardo, il digitale (che non fa troppo male alla carta) Marco Gambaro 09 SET 2024