Non solo Foscolo. Si sono veramente letti solo i libri che si sono riletti Anch’io avevo letto sul Venerdì di Repubblica del 2 settembre la scandalosa notizia: risultava che Natalia Aspesi, per sua ammissione, non aveva mai letto Ugo Foscolo. Alfonso Berardinelli 16 SET 2016
L’amore insegnato a scuola e l’esigenza di un muro laico tra stato ed educazione Mentre la società è naturalmente differenziata da culture in tensione tra loro, una scuola statalizzata tende a farsi monopolitica. Il cortocircuito tra obbligo scolastico, programmi definiti politicamente e docenti funzionari pubblici. Carlo Lottieri 15 SET 2016
Il Grande Fratello della Diversità Bbc, Itv, Channel 4 e Sky hanno tutte preso parte al Progetto Diamante, che raccoglierà dati su coloro che lavorano nei programmi tv del Regno Unito. Le televisioni inglesi saranno monitorate alla ricerca di pregiudizi. Redazione 15 SET 2016
La ferocia di una gogna che trasforma una ragazza in un niente a disposizione di tutti Tiziana Cantone era sola contro un mondo intero, reale e virtuale, che cliccava sulla sua faccia e rideva, si eccitava, si annoiava, se ne fregava, ma sempre pensando di averne diritto. 14 SET 2016
Dall’umorismo perfido di Edith Piaf all’artigianato musicale, parla Aznavour A 92 anni, dopo almeno 50 di successoni, il vecchio Charles è pronto, prontissimo per una nuova avventura: il tour mondiale che passa anche per l’Italia. Chiacchierata con il cantautore francese a Verona. Simona Voglino Levy 14 SET 2016
Abbiamo il diritto di non mandare i figli a lezione di educazione sessuale Se io proponessi al ministro Giannini di mandare nelle scuole insegnanti di metodi naturali a parlare di castità prematrimoniale lei obietterebbe sicuramente, e a ragione, che non tutti i genitori sono d’accordo con questa idea della sessualità. Costanza Miriano 14 SET 2016
“Braindead”, la serie che racconta la morte cerebrale della politica Nell’epoca di Trump e della Clinton, del rinascimento populista, della manipolazione irreversibile, dell’imbarbarimento del confronto, la realtà ha già superato la finzione. Massimiliano Trovato 14 SET 2016
Ermanno Rea raccontato da Dudù Dallo sguardo del novantaquattrenne Raffaele La Capria, mentre seduto nella sua poltroncina di cretonne ricorda Ermanno Rea, lo scrittore scomparso ieri notte a ottantanove anni, sembra passare tutto un intreccio, un insieme di cose udite, viste, vissute. 14 SET 2016
Una scrittrice contro gli analfabeti della “diversità culturale” La scrittrice americana Lionel Shriver ha scioccato il pubblico del Brisbane Writers Festival, rinomata kermesse letteraria australiana: ha protestato contro la moda che infesta la letteratura contemporanea. Si chiama “appropriazione culturale”, ed è il dogma che impone a scrittori e artisti di trattare coi guanti bianchi le minoranze etnico-sessuali. 14 SET 2016