Il libro “prettamente commerciale” Non è questione di schierarsi nella Guerra dei due saloni – peraltro ormai alle fasi di demarcazione dei territori conquistati o persi –, guerra culturale che abbiamo seguito con interesse e senza partigianeria. La questione che interessa è più generale. Redazione 24 SET 2016
Fra le conseguenze immaginarie della Brexit c’è il danno alla ricerca. Il cortocircuito a Oxford L’ateneo si piazza in cima all’ostica classifica del Times Higher Education. Ma dal battibecco tra i vertici dell’università e il governo May si capisce qual è la paura vera. Antonio Gurrado 24 SET 2016
Rileggere “Il mercante di Venezia” per capire in che situazione è Raggi Shylock, Antonio e Porzia in Campidoglio. Cosa capirebbe il sindaco di Roma sul contratto che, stando ai giornali, quantifica in centocinquantamila euro di multa il danno d’immagine procurato al Movimento 5 stelle da eventuali eletti dissenzienti. Antonio Gurrado 24 SET 2016
Gian Luigi Rondi e il diario di una vita scritto su consiglio di Andreotti In apertura di “Le mie vite allo specchio” – i suoi diari appunto, pubblicati lo scorso gennaio dalle edizioni Sabinae – viene descritta così, da lui medesimo: “Avevo la necessità di precisare, di chiarire, di rispondere a certe polemiche che sentivo nascere attorno a me e di cui il mio inconscio aveva bisogno di liberarsi con le necessarie rettifiche”. Mariarosa Mancuso 23 SET 2016
Approfondire i fatti d’attualità con un linguaggio semplice: ecco “Sunday Tabloid” In onda su Rai2 ogni domenica sera per analizzare l’agenda della settimana. La vera sfida è la fascia oraria. Redazione 23 SET 2016
Il Figlio Figli? Io? Per carità “Uno che odia così tanto i cani e i bambini non può essere completamente malvagio”. Gabriel tenta di aggirare l’ostacolo: “Non ti piacciono i bambini? E le bambine?”. La seconda volta che ne parlano – cinque minuti dopo, già mezzi spogliati – a precisa domanda e nel furore dell’arrapamento lui nega: “Io? Bambini? No che non ne ho”. Mariarosa Mancuso 23 SET 2016
Il Figlio Il mio castello Quella notte che sta tra prima e per ora, la terra ha tremato, la torre ha barcollato e la città è caduta, il castello è stato circondato con un nastro rosso e bianco. Per ora non deve abitarci nessuno. Dove viviamo adesso, una signora ha appeso un lenzuolo con su scritto: BENVENUTI A TENDOPOLI. Nadia Terranova 23 SET 2016
Padri Quanta tenerezza i padri so-tutto-io, tatuati e ridicoli ma benedetti Provo una specie di strana infelicità retroattiva al pensiero che mio padre non mi ha mai portato una bibita mentre giocavo a palline sulla riva del mare, ma mi ha sempre solo strappato alle mie inezie, caricandomi a forza sul Flying Dutchmann per insegnarmi ad andare a vela, o buttandomi nell’acqua alta per impartirmi una lezione di nuoto. 23 SET 2016
Quel progetto vincente, sofferto e indifeso che si chiama Springsteen Oggi esce "Chapter and verse", il nuovo album del cantautore. Leggere il memoir del Boss, "Born ro Run", tra intermittenze e Cadillac rosa. Chi ascolta le sue canzoni era convinto di conoscere quest’uomo e la sua anima tormentata, le irrequietezze, le disperazioni, le debolezze. Però quest’autobiografia aggiunge dell’altro. Stefano Pistolini 23 SET 2016
“Il populismo è figlio dell’inesperienza e dell’incompetenza al potere” "La paura è la via per il Lato Oscuro”, è forse la frase più celebre di Yoda, personaggio di Star Wars. Secondo Sunstein, essa ben racconta la politica di questi tempi, in particolare l’insurgenza del populismo. "Che si tratti di immigrazione o regolamentazione finanziaria, è facile vedere come lì fuori la sofferenza e la paura abbiano uno spazio forte nel dibattito”. Rosamaria Bitetti 23 SET 2016