Il terrore del Terrore Il jihadismo prolifera grazie a proselitismo rapido, che deriva da un’ideologia rozza e ridotta all’osso e dallo straordinario impatto mediatico degli attentati, e anche grazie a un mondo non abituato alla morte violenta. Allora, il miglior strumento per gestire l’islam in Europa è riuscire ad avere un “islam europeo”. Riccardo Redaelli 26 LUG 2016
Gli abissi di London. Martedì nel Foglio la prima puntata de “Il popolo dell’abisso” Come terzo libro dell’estate – dopo “Serenata” di James Cain e “La valigia” di Sergej Dovlatov – il Foglio propone ai suoi lettori “Il popolo dell’abisso”, lo straordinaro reportage che il ventiseienne Jack London realizzò nel 1902 “nei bassifondi londinesi”. Per farlo, si calò in mezzo ai poveri dell’East End, a quella “gente di bassa statura e d’aspetto sordido”, fino a sembrare uno di loro. Mariarosa Mancuso 25 LUG 2016
Rassegnarsi a convivere con la morte? Il fondamentalismo islamico e la pazzia dietro agli attentati dei lupi solitari: cosa possiamo, cosa non possiamo fare e cosa dobbiamo sperare. Redazione 25 LUG 2016
La risposta al vuoto pneumatico del pensiero? L’inesistente Italian Thought Il professore di Filosofia Roberto Esposito, nel suo ultimo libro “Da fuori. Una filosofia per l’Europa” tenta di dare al nuovissimo Pensiero Italiano un primato di assoluta attualità per la debole e divisa Europa di oggi. Sarebbe il Pensiero Italiano, secondo lui, a presentarsi come l’interprete più adeguato della presente realtà europea. Alfonso Berardinelli 24 LUG 2016
Idee per rifuggire dalla nuova religione per cui tutto si cura con una legge in più. Un buon libro Da sempre la religione e la politica si sono proposte come un rimedio all’incertezza. Il risultato è stato però che nelle società laiche e secolarizzate dell’occidente alla crisi delle religioni tradizionali è corrisposto, paradossalmente, un incremento della fiducia nella politica. Marco Cubeddu 24 LUG 2016
Laura Albert e JT LeRoy, il grande falso che ingannò mezzo mondo Succede sempre così, con i falsi. Più passa il tempo, e meno riusciamo a capire come l’inganno sia riuscito. Succede quando guardiamo i falsi Vermeer che Han van Meegeren aveva dipinto per dispetto (i critici innamorati dell’astratto non se lo filavano). Mariarosa Mancuso 22 LUG 2016
Il salotto talebano dei benintenzionati Recalcati discolpa l’islam e trasforma la strage di Nizza in paranoia Redazione 22 LUG 2016
Padri I pensieri di notte con tre bimbe che dormono E’ curioso notare che il significato di tradire somigli molto a quella di: tradurre. Tradire deriva dal latino “tradere”, che significa: consegnare in mano a qualcuno. Tradire e tradurre sono due modi diversi di dire la verità. Il problema non è tanto la maniera in cui quella verità ti viene consegnata, ma è quel che decidi di farne quando la stringi fra le mani. Matteo Bussola 22 LUG 2016