Festa del Cinema di Roma Avere ragione e mettersi subito dalla parte del torto girando un film Le confessioni di Bertolucci. Tra Bresson, venuto a Roma per girare un episodio della Bibbia di De Laurentiis, e un pezzo di carta ritraente il volto Mao. Da vedere alla Festa del cinema? Tramps, uno spunto insolito per una storia prima criminale e poi romantica Mariarosa Mancuso 17 OTT 2016
“Il femminismo non ha più senso”. Parola di moglie La guerra tra i sessi è finita, ora sono gli uomini a voler diventare come le donne. La società e il modello lavorativo si stanno femminilizzando. Parla Cinzia Sasso. Francesca Parodi 17 OTT 2016
Si va in piazza contro l’Unesco Portiamo il Muro del Pianto alla sede dell’Unesco. A Roma. Mercoledì. Continuate a inviarci i vostri messaggi per l'Unesco e per il governo italiano a [email protected] 17 OTT 2016
Alla seconda visione, Moonlight risplende d’una luce degna del titolo Nel film inaugurale della Festa di Roma, i tre attori che fanno il protagonista di pochissime parole a diverse età sono mirabili. Il più piccolo che apre e chiude il film ha uno sguardo indimenticabile. Da seguire con attenzione anche i personaggi minori. Anselma Dell'Olio 17 OTT 2016
Lasciarsi dire o pronunciare? Hai già scelto la location per l’apericena? Assolutamente sì. Così le “parole orrende” riempiono i nostri discorsi Lasciarsi dire o pronunciare? Nel nostro parlare quotidiano usiamo sempre più termini inascoltabili, che a forza di essere usati (e abusati) hanno perso il loro significato. Qualcuno li ha messi su dei magneti da frigo, così li avremo sempre sott’occhio per non usarli più. 16 OTT 2016
Il Corriere non capisce che la retorica delle autonomie locali ha distrutto l’Italia Quanto meno moderno è un paese, tanto più le degenerazioni clientelari diventano prassi. Appunti per Galli della Loggia. 16 OTT 2016
Il Foglio internazionale Soltanto il realismo può salvare l’Europa Il paneuropeismo non esisteva nei progetti dei padri fondatori, scrive il Wall Street Journal. Redazione 16 OTT 2016
Moda maya a Roma. Così Isabella Springmuhl, stilista down, ha conquistato l’Italia e poi Londra La stilista è stata invitata alla London Fashion Week 2016: “Amo il Guatemala, amo la cultura Maya, voglio portarle per il mondo. I tessuto maya sono ricchi di colore, e io mi identifico con loro proprio perché sono spensierati, come me". Maurizio Stefanini 16 OTT 2016
L’elogio dell’arte come ideale (che frutta soldi) in "La Bohème" Nell'opera di Puccini in scena al Teatro Regio di Torino, Henri Murger è colpevole di avere favorito l’identificazione del genio con l’espediente; l’errore di ritenere che povertà e irregolarità facciano l’artista, e che per essere tali ci si debba votare alla miseria svincolandosi dalla committenza. Antonio Gurrado 16 OTT 2016
Romanzonomics I classici della letteratura da leggere per avere un barlume di cultura finanziaria. Da Austen a Dickens, passando per Verga e altri. In “Orgoglio e pregiudizio” c’è una regola aurea: se il reddito lo consente, si accumuli qualcosa per le circostanze inattese. Un saggio del Mulino in uscita. 16 OTT 2016