I nerd hanno vinto. E il Lucca comics è il loro paradiso Perché la fiera del fumetto non è solo un crossmedia event. Da Rocco Siffredi a Rocco Tanica, da Cristina D’Avena a Frank Miller, c’è davvero di tutto e di più nell’evento del pop globale che si chiuderà il primo novembre fra le mura della città toscana. Stefano Priarone 31 OTT 2016
Perché le élite tecnico-scientifiche sono necessarie al benessere e alla libertà Non è la ricchezza, ma l’istruzione che valorizza l’intelligenza, promuove lo sviluppo della società e favorisce lo stato di diritto. Perché nelle economie capitalistiche e liberali le persone migliorano la società, mentre nei sistemi totalitari e pianificati no? Gilberto Corbellini 30 OTT 2016
In morte della famiglia La denatalità record dell’Italia di oggi affonda le radici nella forsennata campagna contro la grande tradizione famigliare. In nome dell’individualismo, ma non solo. Roberto Volpi 30 OTT 2016
Un Foglio internazionale Una scimmia manda in tilt le università L’amministrazione della Clemson University ha vietato agli studenti di mostrare pubblicamente il volto di Harambe, dicendo che “promuove il razzismo” e la “cultura dello stupro”. Un gorilla di nome Harambe e il pol. corr. nei college americani, scrive il National Review . Redazione 30 OTT 2016
Chiesa sottomessa allo spirito del tempo Una nuova raccolta di saggi curata da Shah e Hertzke. Il Public Discourse spiega come la modernità abbia un grande debito, forse persino più grande che con l’illuminismo, nei confronti del cristianesimo. Redazione 30 OTT 2016
Un Foglio internazionale Indagine sul Dna del conservatorismo “Ciascuna ideologia insiste un un tema principale. Il conservatorismo insiste invece sull’autorità come elemento che precede tutti gli altri e che è fondatore del legame sociale”, dice al Figaro l'intellò Jean-Philippe Vincent. Redazione 30 OTT 2016
Un Foglio internazionale Siamo nell’èra della credulità senza Dio Il global warming, presunta scienza ora surrogato della fede, scrive Quadrant. "La ricerca della verità scientifica, per come è descritta dall’ex capo del progetto sul genoma umano, Francis Collins, diventa una ricerca del ‘Linguaggio di Dio’”. Redazione 30 OTT 2016
La parola alla sbarra L’Austria processa il giornalista del principale quotidiano per le critiche ai migranti. In Olanda invece un altro processo per Geert Wilders. E chi non finisce in aula, viene scorticato sui media. Accade in tutta Europa. 29 OTT 2016
Pop corn Se pure la Cina bacchetta Hollywood “Hollywood era famosa per le sue storie, ma da un po’ di tempo non le sa più raccontare. I seguiti e i remake hanno funzionato finora. Adesso il pubblico cinese è molto più sofisticato. Se vi interessa il nostro mercato, dovete produrre film migliori”, dice Wang Janglin, presidente di Dalian Wanda Group. Mariarosa Mancuso 28 OTT 2016