Spiegare l’Italia che abbaia Analisi filologica del linguaggio dei cagnisti, dove si dimostra che ogni attacco personale coincide con una precisa e strutturata idea sul futuro del genere umano (e se il cane è l’essere superiore, vi meritate il veganesimo). 09 SET 2016
Retorica del dialogo a parte, al Lido si vede anche qualcosa di buono "Safari" non sbaglia un fotogramma, "Paradise" vanta attori bravi, costruzione solida e un colpo di scena prevedibile. Diario dalla Mostra del Cinema di Venezia Mariarosa Mancuso 08 SET 2016
Etica e business a cura di di A.V. Abela e J. E. Capizzi Rubbettino, 162 pp., 12 euro Federico Morganti 08 SET 2016
Il narciso Piketty trova scuse all’islamismo, il molesto Zizek gli propone l’alleanza contro il capitale L'economista torna a parlare di "integrazione asimettrica" dei migranti mentre il guru del neomarxismo parla di una nuova lotta di classe 08 SET 2016
Università aperta, numero chiuso Il test d’ingresso alla facoltà di Medicina con 62.695 aspiranti per 10.132 posti ha dato luogo alle solite proteste di associazioni studentesche e dell’immancabile Codacons “per violazione del diritto allo studio sancito dalla Costituzione”. Redazione 08 SET 2016
Sesso squallido al Lido, tra Siffredi che annuncia il ritiro e polipi messicani in ogni dove Alla conferenza stampa per il biodoc “introspettivo” sull’iperdotato pornodivo Rocco Siffredi, abbiamo appreso diverse cose. 1. A 52 anni, dopo 30 di carriera, si ritira. 2. Non è solo l’arnese fuori misura: a 13 anni è stato ricoverato per eccesso di masturbazione. Mariarosa Mancuso 07 SET 2016
Da Aristotele al signor Spock, da Kant al capitano Kirk. Cinquant’anni con Star Trek L’8 settembre del 1966 andava in onda per la prima volta l’epopea della nave spaziale USS Enterprise che ispirò un’epoca di scoperte. Le origini della serie che è diventata "estensione del mito delle origini americano”, secondo una famosa definizione dell’antropologo Conrad Phillip Kottak. Maurizio Stefanini 07 SET 2016
Rileggere Spencer per smetterla di prendersela con il popolo #webete La nuova traduzione di Mingardi de "L'uomo contro lo Stato" e alcuni spunti utili nel dibattito sulla gara (al ribasso) tra rappresentati e rappresentanti. La politica non acquisisce chissà quali conoscenze per il solo fatto di detenere potere. Federico Morganti 07 SET 2016
La versione di C. Cristiano De André - Giuseppe Cristaldi Mondadori Electa, 197 pp, 18,90 euro Gabriella Cantafio 07 SET 2016
Perché “Piuma” non poteva che indignare la Mostra di Venezia Pancione a diciotto anni e dichiarazioni d’amore devono avere irritato gli animi oltre il lecito. Perché il film di Roan Johnson è stato criticato da molti? Pensando male non deve essere estranea all’impietoso giudizio la trama del film. Mariarosa Mancuso 07 SET 2016