Repubblica e democrazia negli Stati Uniti. Quant’è attuale il pensiero di John Calhoun Da protagonista della politica americana, nei primi decenni dell’Ottocento rifletté sul significato della Costituzione, sulla natura e i limiti del potere federale e sul binomio tra federalismo e democrazia. Le sue teorie e le sue intuizioni nel libro Luigi Marco Bassani. Federico Morganti 07 NOV 2016
Giussani e Guardini. Una lettura originale Monica Scholz-Zappa , Jaca Book, 300 pp., 18 euro Roberto Persico 07 NOV 2016
Un Foglio internazionale Il femminismo è un handicap per le donne “Il modo in cui sono stata educata era: ‘il mondo è un posto pericoloso, è necessario imparare a difendersi’”. Oggi le ragazze della classe media vengono educate in modo esattamente contrario: “Coccolate, protette da ogni male, diventano vittime impotenti quando si confrontano con le avversità. Redazione 06 NOV 2016
Perché l’arrivo di Mezzo in Italia è una buona notizia per gli appassionati di musica, e non solo Dalla classica al jazz. Il nuovo canale satelittare non si pone come solo e semplice ripropositore di materiale di repertorio o dirette dai teatri del mondo (che non è poco). E’ anche scopritore di documenti inediti di grandi artisti. Mario Leone 06 NOV 2016
Se non capite niente di economia provate a guardare i Simpson Un bel libro raccoglie 22 saggi che spiegano mercato, domanda, offerta e lavoro con le avventure di Homer Alessandro De Nicola 06 NOV 2016
Ciao maschio La guerra del sesso vista attraverso le presidenziali americane (e un giochino un po’ perverso). Egemonia femminile in atto, l’uomo assediato nella trincea dell’erotismo. Antonio Gurrado 06 NOV 2016
Un paese che non investe sui giovani non potrà cambiare né crescere L’Italia che non studia né lavora spiegata dal demografo Rosina. Un fenomeno che in Italia è storicamente molto più grande che nel resto d’Europa, arrivando a incidere per il 22,3 per cento sulla popolazione compresa tra i 15 e i 29 anni. 06 NOV 2016
Un Foglio internazionale Un nuovo spettro si aggira per l’Europa “Mezzo secolo fa il divorzio era qualcosa di raro, le chiese erano piene, la maggior parte dei film erano adatti alle famiglie, l’umiltà era encomiabile. Oggi, le mamme e papà ottuagenarie si guardano attorno e si domandano: ‘Cosa è successo al mondo che mi ricordo?’”, scrive Mercatornet. Lo spettro del desiderio sessuale insoddisfatto. Redazione 05 NOV 2016
In Spagna parte lo sciopero dei compiti per i fine settimana “Nella scuola manca una materia: il mio tempo libero”, è il nome della campagna lanciata da un sindacato dei genitori degli alunni. Maurizio Stefanini 05 NOV 2016
Un Foglio internazionale La vecchia Bbc è finita (e male) In Inghilterra non si può più dire niente, scrive il Daily Telegraph Redazione 05 NOV 2016