I fatti, Montanelli, la fuffa e le nostre opinioni. Cosa significa dire la Verità ai lettori (e auguri a Belpietro) Un giornalista dice la Verità solo quando ammette di aver trattato i fatti secondo le proprie opinioni. Che l'unico padrone sia il lettore è una bugia ideologica. Ci arriverà anche il direttore, al quale si fa un in bocca al lupo per l’impresa eccezionale di varare oggi un giornale di carta con scarsi finanziamenti. 21 SET 2016
Angelina Jolie e Brad Pitt: The End Angelina Jolie ha depositato la sua richiesta di divorzio per le “differenze inconciliabili” fra lei e Brad Pitt. L'attrice ha preso il controllo della fine del suo matrimonio. Non vuole soldi, non lo vuole tra i piedi, non vuole l’affidamento congiunto dei figli. Queste briciole di verità lanciate al mondo affamato assomigliano più a una dichiarazione di guerra. 20 SET 2016
Novelle made in Urss Quattro racconti di Zaslavsky che all’assurdo della vita in Unione sovietica – cucine comuni con le pentole incatenate perché nessuno le rubasse, la grossezza delle catene misurava la rissosità – uniscono l’assurdo della letteratura assistita dallo stato. “Il mio compagno di banco Ramón Mercader” è proprio il sicario che a Città del Messico ammazzò Trotsky. Mariarosa Mancuso 20 SET 2016
Zaslavsky l’umanista Dalla fuga dall’Urss alle lezioni di sociologia in Canada. Le ricerche pionieristiche su Katyn e sul Pci. Da martedì a giovedì il Foglio vi regala i quattro racconti di "Il mio compagno di banco Ramo Ramòn Mercader", l'ultimo dei libri dell'estate. Marco Valerio Lo Prete 19 SET 2016
L'elogio della ribellione Lamberto Maffei Il Mulino, 161 pp., 12 euro Giuseppe Perconte Licatese 19 SET 2016
La gogna è una cultura Il meccanismo dell’umiliazione che ha ucciso Tiziana Cantone non c’entra con il web, che è solo un amplificatore. La gogna è un metodo: è praticata dalla politica, è coccolata dai giornali e dalle tv. Guardiamola negli occhi – di Salvatore Merlo 17 SET 2016
“Queen Kong” e il crowfunding per le protesi falliche Era il 2008 quando girò la voce che Elio Germano sarebbe comparso alla Mostra di Venezia in una scena a luci rosse (il film era “Nessuna qualità agli eroi” di Paolo Franchi, in caso di Artisti che rivendicano la propria Autorialità non vale la protezione degli innocenti). Elio Germano rilasciò interviste, certificando che un attore deve saper far tutto. Mariarosa Mancuso 16 SET 2016
“Arriva il diavolo!”. L’epopea del carroarmato, che oggi compie 100 anni Dalle prime versioni di inizio Novecento fino alle guerre civili: i campi di battaglia che fecero la storia dei "mostri di acciaio". Maurizio Stefanini 16 SET 2016
Padri L’invidia di Camurri per la madre lucertola Il genitore specializzato nell’accollo mostra tutta la nostra impotenza di genitori ipocriti, il genitore specializzato nell’accollo esiste solo per umiliarci, si riproduce, fa figli, solo per farci sentire esseri inferiori. Il genitore specializzato nell’accollo è la nostra cattiva coscienza. 16 SET 2016