La stampa è molto più a sinistra dei cittadini, in Usa come in Italia Secondo uno studio, “la distribuzione ideologica dei giornalisti italiani appare marcatamente posizionata più a sinistra rispetto a quella degli italiani”. 09 NOV 2016
Arriva Donald, star in fuga Gettonatissimo il Canada, ma c'è chi dice che andrà su Giove. Sono decine le celebrità che hanno giurato e spergiurato di lasciare il paese se Trump avesse conquistato la casa Bianca. E adesso? Redazione 09 NOV 2016
Com’è banale la sessualità in pantofole e boxer grigi dei potenti americani Tre amiche al bar pensando a Weiner, Trump e Clinton. I mariti sconvenienti che raccontano tutto all'amante, con il risultato che, i l giorno che ti vuoi candidare presidente, ti mangi le unghie al pensiero che in qualche parte del mondo c’è una stronza che sa tutto di te e che ti può mandare in vacca la campagna elettorale. Sofia Silva 08 NOV 2016
La stella di David diventa una svastica. Non a Teheran, ma in Germania “Israele come il nazismo” alla fiera dell’arte di Colonia. E' un enorme pannello artistico a far parlare di sè: se lo guarda da destra si vede una svastica, se ci si sposta a sinistra la croce uncinata si trasforma in una stella di David. Per l'artista è solo una questione di prospettiva vedere l’effigie nazista o la bandiera di Israele. 08 NOV 2016
Un Foglio internazionale Che guaio l’America non più realista Il realismo linguistico trionfa sulla logica del buon senso, scrive l’American Thinker. Redazione 07 NOV 2016
Repubblica e democrazia negli Stati Uniti. Quant’è attuale il pensiero di John Calhoun Da protagonista della politica americana, nei primi decenni dell’Ottocento rifletté sul significato della Costituzione, sulla natura e i limiti del potere federale e sul binomio tra federalismo e democrazia. Le sue teorie e le sue intuizioni nel libro Luigi Marco Bassani. Federico Morganti 07 NOV 2016
Giussani e Guardini. Una lettura originale Monica Scholz-Zappa , Jaca Book, 300 pp., 18 euro Roberto Persico 07 NOV 2016
Un Foglio internazionale Il femminismo è un handicap per le donne “Il modo in cui sono stata educata era: ‘il mondo è un posto pericoloso, è necessario imparare a difendersi’”. Oggi le ragazze della classe media vengono educate in modo esattamente contrario: “Coccolate, protette da ogni male, diventano vittime impotenti quando si confrontano con le avversità. Redazione 06 NOV 2016