Arisa troppo buona, Agnelli di nuovo cattivo, Alvaro quasi promosso. Le pagelle alla terza puntata di X-Factor Il penultimo appuntamento dei casting. Rap, puttanate sparse, lacrimucce retoriche e qualche bella scoperta. Ecco le nostre pagelle. Simona Voglino Levy 30 SET 2016
Le case e i volti degli ebrei di Venezia visti dall’obiettivo di Ferdinando Scianna Per festeggiare i 500 anni del Ghetto ebraico, la mostra del grande fotografo siciliano porta davanti agli occhi dello spettatore frammenti di vita quotidiana del quartiere. Come a teatro. Francesca Parodi 29 SET 2016
Altro che “Narcos”, Escobar è molto peggio di così, dice suo figlio In un’intervista sul País, Sebastián Marroquín rivela qual è il più grande problema della serie tv. “Mio padre mi ha sempre detto che era un bandito, un narcos. Quando guardavamo le notizie in tv non gli tremava la voce a dirmi: quella bomba l’ho fatta mettere io… Mio padre ha sottomesso un intero paese con il terrore". 29 SET 2016
Oltre il circolo mediatico giudiziario: la serie-documentario su Amanda Knox Dal 30 settembre Netflix trasmetterà in streaming il lavoro Rod Blackhurst e Brian McGinn. Ma perché un omicidio come questo diventò un caso di intrattenimento, con due schieramenti contrapposti, pro e contro Amanda, e un’attenzione senza precedenti? Gianmaria Tammaro 28 SET 2016
L’Ilary nostra Ilary ha detto che alle possibili future cupezze di Francesco Totti non pensa affatto, “Se va in depressione uno come lui, je meno. Se l’è goduta abbastanza. Francesco in questi anni ha pensato solo a giocare, adesso deve prendere in mano le redini di ciò che si è creato. E’ più consapevole che sta per cominciare la vita da grandi”. 28 SET 2016
1986, l’anno che cambiò il fumetto. Da Batman a Dylan Dog Trent’anni fa il mondo dei comics viene rivoluzionato con “Il ritorno del Cavaliere Oscuro" e “Watchmen” in America. E in Italia esce “L’alba dei morti viventi”, il debutto dell'indagatore dell'incubo scritto da Tiziano Sclavi e disegnato da Angelo Stano. Stefano Priarone 26 SET 2016
La profetica battaglia di Giorgio Israel contro l’uomo ridotto a macchina Quante volte ci è capitato di leggere delle neuroscienze che “misurano” la tendenza al tradimento o l’inclinazione ad avere una fede? L’uomo ridotto a genoma e neuroni, ampiamente modificabili, è il sogno – l’incubo – antiumano contro cui lo storico della matematica e della scienza ha combattutto con lucidità e passione. Nicoletta Tiliacos 26 SET 2016
Brad, Angelina e la fine di un mondo Dopo 12 anni l'addio all’unica vera coppia che il cinema abbia conosciuto dai tempi di Burton e Taylor. Volano gli stracci ed entrano in scena gli avvoltoi. I due si innamorarono sul set di Mr e Mrs Smith, nel 2005. Hanno sei figli, tre adottati da lei e poi anche da lui, tre da loro stessi confezionati. Redazione 26 SET 2016