La toga antidiscriminazione è il trionfo della follia pol. corr. a Oxford L’English Dictionary nel mirino: discrimina le donne dell’Essex Antonio Gurrado 11 DIC 2016
Prendere sul serio l’enogastronomia di Dibba Il problema è che il protezionismo e l’autarchia dei grillini affosserebbero il settore 11 DIC 2016
Alla scoperta del Rovazzi virale, che penetra nella cultura di massa Elogio del rapper che piace tanto ai teenager quanto alle mamme e ai nonni. E che con quei suoi modi da nerd che sa ridere di se stesso ha saputo mettere d'accordo tutti Manuel Peruzzo 11 DIC 2016
L’intraprendenza salverà l’Italia che si disgrega. Un esempio storico Guardare al passato per capire come risolvere i problemi delle democrazie occidentali. Il caso di Pietro Querini Matteo Righetto 11 DIC 2016
Cuochi, architetti e artisti all’opera. Quando la cultura diventa impresa Il nuovo libro di Marina Valensise (Marsilio) 11 DIC 2016
Il più grande successo di soft power di Vladimir Putin? Masha e orso Cosa c'è dietro all'Animaccord, la società di animazione con quartier generale a Mosca. Intanto il sesto video più visto su YouTube è “Masha e il porridge” 11 DIC 2016
La moltiplicazione dei festival letterari nell’Italia che non legge più Il declino è costante, ma nel nostro paese si pubblica sempre di più. Di tutto e senza filtri Rubina Mendola 10 DIC 2016
Perché, secondo Brandeis, americanismo e sionismo andavano assieme Un nuovo libro sullo storico giudice della corte suprema Antonio Donno 09 DIC 2016
Quand’è che verità e giustizia hanno smesso di andare a braccetto. Intervista al prof. Galantini Chiacchierata con il docente della Cattolica, coautore con Palmaro del libro libro “Relativismo giuridico. La crisi del diritto positivo nello Stato moderno” Antonio Grizzuti 09 DIC 2016
Storia dell'opera italiana Fabrizio Dorsi, Giuseppe Rausa Casa musicale Eco, 2 voll., 230+532 pp., 25+45 euro Roberto Raja 09 DIC 2016