Perché la frattura tra chi ha un diploma e chi no è oggi tanto tossica "Io adoro chi ha studiato poco”, diceva The Donald in Nevada. Dalla Brexit a Trump, l’“education gap” è sempre più profondo perché è uno scontro tra una prospettiva liberale e una autoritaria. Due visioni di mondo, e una fastidiosa presunzione. 07 OTT 2016
Il Foglio internazionale Il sessismo fiorisce nella banlieue Un piccolo assaggio della nuova sezione del Foglio del lunedì, con segnalazioni dalla stampa estera e punti di vista che nessun altro vi farà leggere. E' la volta di Bérénice Levet, docente di Filosofia al Centre Sèvres e autrice con Michel Onfray del libro “La Théorie du genre”. Redazione 07 OTT 2016
Padri La cosa più simile a un figlio che io abbia avuto è stata Lulù Pur essendo sempre stato dell’idea di non fare figli per offrire il minor bersaglio possibile alla vita, in quel momento ho capito che per veder crescere Lulù mi sarei rimangiato la mia filosofia da occidentale estenuato e avrei persino accettato di convivere con la madre, quindi di portare il nostro amore a una rapida rovina. 07 OTT 2016
L’invidia di Manuel per Alvaro e la scollatura di Arisa. Le pagelle ai bootcamp di X-Factor Finite le selezioni, si comincia a fare sul serio. Ieri sera è andata in onda la puntata dei bootcamp, in cui ai 4 giudici sono state assegnate le categorie e si sono scremati ulteriormente i partecipanti. In attesa degli home visit, ecco i nostri giudizi sulla puntata. Simona Voglino Levy 07 OTT 2016
Il Figlio Un giorno perfetto Finalmente entra in casa nostra Z., una signora dall’aria competente che “se il ferro da stiro è un modello con potenza superiore ai 2750 MW impiego 7 minuti a camicia”. Poi non so, deve essersi stufata, le è sembrata una fatica sprecata, ha come perso la motivazione, e giorno dopo giorno si è fatta irritabile, capricciosa, indolente. 07 OTT 2016
Il Figlio In questi giorni starete sempre insieme, tu e il nonno: felici? “Scherzetto”, l’ultimo romanzo di Domenico Starnone in uscita l’11 ottobre per Einaudi, è la storia di un incontro fra due maschi, uniti dal sangue e da due parole: nonno e nipote, dentro la casa e il balcone che una volta avevano contenuto la forza e la giovinezza del nonno, e avevano assistito alla sua fuga da un destino diverso. 07 OTT 2016
Caro Cantone, il problema dell’Università italiana non è la corruzione L’ascensore sociale nei nostri atenei è fermo, ma la colpa è di un sistema che non ha ancora deciso dove andare. Appunti sull'intervento del presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione alla giornata inaugurale dei corsi dell’Università del Molise. Giovanni Maddalena 07 OTT 2016
"Al referendum voterò forse". Riapre l'edicola di Fiorello, equidistante e pop Lunedì 10 ottobre inizia una nuova avventura firmata in joint venture dall’artista con Sky. Ogni mattina alle 7.30 Fiore e i suoi compagni di alzataccia andranno in onda dal bar Ambassador di via Flaminia. Chiacchiere da bar sull'attualità e non solo. Simona Voglino Levy 06 OTT 2016
Fenomenologia di un anonimo Da J. D. Salinger a David Cornwell fino a Elena Ferrante. Con un dubbio: ma se una scrittrice è così convinta che l’aura mediatica faccia male alla scrittura, perché muove tutte le pedine giuste per costruirsela, quell’aura? Mariarosa Mancuso 06 OTT 2016