Cinquant’anni passati a chiedersi se Bob Dylan fosse cantautore o poeta. Ora il Nobel Chirstopher Ricks, esimio professore di Oxford e stimato critico letterario, divenne l’alfiere della crociata per il riconoscimento del valore letterario dell’opera dylaniana. I detrattori sostenevano che però quelle non fossero altro che canzoni, che assumevano senso compiuto solo quando eseguite in musica, cantate. Stefano Pistolini 13 OTT 2016
Bob Dylan vince il Nobel per la Letteratura Il premio va al cantautore e compositore americano, nato nel 1941 con il nome di Robert Allen Zimmerman. Redazione 13 OTT 2016
E' morto Dario Fo. Aveva 90 anni Colpito da un'insufficienza respiratoria, era ricoverato da 15 giorni. Attore, drammaturgo e premio Nobel per la letteratura nel 1997. Redazione 13 OTT 2016
Fascisti all’università? No, su Marte Il Fatto titola: “Università, ‘basta baroni’: i superprof adesso li nomina Matteo Renzi. Come fece il Duce”. Autarchia e corporativismo di chi sui prof fa sciocchi paragoni con Mussolini. Sarebbe interessante capire a quali precedenti del fascismo il quotidiano si riferisce. Redazione 13 OTT 2016
La grande illusione di rock, hippie e deserto: benvenuti all’Oldchella A Indio, 150 chilometri da Los Angeles, i mostri sacri della musica celebrano un nuovo rito: il nome ufficiale dell’evento è “Desert Trip”, e già si sente profumo di patchouli, erba ad alto prezzo, incensi, Tom Ford e parafernalia vari. Stefano Pistolini 13 OTT 2016
Facebook "si sbaglia" ancora e blocca il profilo di una donna che allatta Una mamma americana posta una foto che la ritrae mentre allatta al seno due bambini, di cui uno non suo. Per 18 ore il suo account viene disattivato. Redazione 12 OTT 2016
Una bellezza che riaccade Accolta freddamente dal pubblico, “La bohème” è diventata una delle opere più amate nella storia. Questa sera torna al Teatro Regio di Torino, dove tutto cominciò il 1 febbraio 1896 (nonostante Puccini non fosse convinto che quella fosse la città giusta per la première. Mario Leone 12 OTT 2016
Suonala ancora, Roger L' ex leader dei Pink Floyd ha ribadito il suo sostegno nei confronti di chi aderisce al boicottaggio di Israele, e ha incoraggiato gli altri artisti a non esibirsi nel paese. Negli ultimi dieci anni, non c’è concerto in cui Waters non inveisca contro Israele, in una specie di ossessione senile. Redazione 12 OTT 2016