A cena con Einstein e Curie, un libro (e spettacolo) rende rock la Fisica Il romanzo di Gabriella Greison racconta di una cena, quella in occasione del V Congresso Solvay di Fisica del 1927, che è anche racconto simbolico di un passaggio fondamentale della storia della scienza, ambientato in un palazzo rinascimentale dove si può parlare della materia ma anche di piccole manie, grandi amori e grandi segreti. 21 OTT 2016
Murato in casa, scopri che i figli hanno cambiato ogni parte di te Quando finalmente riesci a uscire (la baby-sitter è la tua nuova esaltante, costosa droga) ti rendi conto che il mondo fuori è ormai diverso e non fa più per te Mattia Torre* 21 OTT 2016
Il Figlio Quasi americani Crescere i figli negli Stati Uniti è una lotta quotidiana e impari: il mondo nel quale vivono tutti i giorni, la scuola, gli amici, la televisione, la radio, il cinema, tutto parla in un idioma diverso. Io invece sono praticamente sola, perché il padre spesso cede e parla loro in inglese. Però non mi arrendo. 21 OTT 2016
Il Figlio Lei e io in motorino. I conti con la delusione e con McDonald’s Con addosso tutto l’entusiasmo che non vorrei mai spegnere, cioè mia figlia aggrappata fiduciosa alla mia giacca, ho capito con molto ritardo che quel che mi induriva il cuore verso mia madre, quando si arrabbiava perché avevo rotto il braccio (per sbaglio!) a mia sorella, era che non fosse soltanto mia madre. 21 OTT 2016
Gli home visit di X-Factor sono insipidi e senza ritmo. Adesso cominciano i live (e c’è il mistero dei Jarvis) I giudici hanno scelto i dodici concorrenti che si sfideranno dal vivo, ma separati perdono appeal: persino Manuel Agnelli è poco affascinante. Da oggi parte la striscia quotidiana, giovedì prossimo la prima puntata in diretta. Simona Voglino Levy 21 OTT 2016
All’Ara Pacis il 3D e la realtà aumentata sono al servizio dell’arte Grazie a un visore Samsung, il visitatore può vedere l’aspetto originario dell’altare al tempo dell’antica Roma. Compresi i colori e i bassorilievi mancanti. Francesca Parodi 21 OTT 2016
Festa del Cinema di Roma Regie classiche e scrittori sullo schermo. Meryl Streep ci fa innamorare A spasso tra proiezioni e cene magnifiche nella casa-galleria d’arte moderna di Alessandra e Paolo Barillari per festeggiare il compleanno di Antonio Monda. La Streep ha fatto innamorare perdutamente l’Elefantino, per simpatia, naturalezza, disponibilità, e totale assenza di sopracciò da star. Mariarosa Mancuso 20 OTT 2016
L’uomo e la lotta tra bene e male nell’indovinato Fidelio di Pappano L’Accademia di Santa Cecilia e il suo direttore musicale optano per una prima operistica in forma di concerto. Ascoltando quest'opera siamo messi di fronte a noi stessi. La musica accompagna, commenta, prelude e allude. E’ la musica di un Beethoven nel pieno delle domande sulla vita. Mario Leone 20 OTT 2016
Perché siamo scesi in piazza contro il negazionismo dell’Unesco I lettori del Foglio al fianco di Israele. Sul Muro del Pianto una terribile bugia, una nuova Shoah culturale. L’occidente rinsavisca Redazione 20 OTT 2016
“Tritacarne” un libro-denuncia? Piuttosto da denunciare, anche per conformismo Il libro contro gli allevamenti intensivi di Giulia Innocenzi, tra criptocomunismo, panteismo e altri deliri. E' il libro di una nuova religione che all’uomo antepone la bestia e sta al lettore decidere se la “B” dev’essere minuscola o maiuscola. 20 OTT 2016