Contro il populismo editoriale Appello di scrittori, poeti, ricercatori e docenti fiorentini, alla vigilia dell'apertura del “primo salone del libro” di Firenze. Più cultura e meno show Redazione 16 FEB 2017
Il servizio pubblico televisivo Massimo Scaglioni Vita e Pensiero, 128 pp., 10 euro Alessandro Litta Modignani 15 FEB 2017
Il dito nella diga Quell’immenso muro protettivo è diventato la metafora perfetta delle nostre paure. “Fare diga” si può? 15 FEB 2017
Playboy si rimette a nudo Il mensile fa retromarcia e, dopo averle cancellate, torna a pubblicare foto di donne nude. Scompare la dimensione onirica delle origini, adesso lo slogna è "naked is normal" Antonio Gurrado 14 FEB 2017
I Medici. Una regina al potere Matteo Strukul Newton Compton, 374 pp., 9,90 euro Edoardo Rialti 14 FEB 2017
Amore e altre post-verità Cercare l’anima gemella è più facile nell’èra di internet? Siamo andati a spiare il set di un reality per cuori solitari, e abbiamo scoperto cosa sta cambiando in tv 14 FEB 2017
Amori a strisce, il San Valentino dei fumetti Da Paperone e Brigitta, a Batman e le sue amate psicopatiche, sino a Spider-man e Mary Jane. E c'è anche chi spera in un coming out di un famoso personaggio Stefano Priarone 14 FEB 2017
Adele regina dei Grammy anti-Trump Assegnati a Los Angeles gli Oscar della musica. Protagonista assoluta la cantante inglese. E dal palco numerosi gli appelli contro il presidente Usa Redazione 13 FEB 2017
L’iconoclastia dei campus americani e l’illusione di scacciare gli spettri del passato All’Università di Yale è stata rimossa l’intitolazione di un edificio a un senatore apologeta dello schiavismo. L’ennesima coperta di Linus per non affrontare le storture di oggi Stefano Basilico 13 FEB 2017
Come gli intellettuali guardano le estreme oscillazioni delle religioni Recensione critica degli almanacchi filosofici di Micromega. Lo scontro (come vorrebbe Paolo Flores d’Arcais) fra scienza, razionalità, laicità, illuminismo e persistenti oscurantismi religiosi Alfonso Berardinelli 12 FEB 2017