L’amore di Françoise Tradimenti, attese deluse, attrazioni fatali. E malinconia. Sagan è stata la principessa francese sempre pronta a perdere lo scettro Sandra Petrignani 06 LUG 2020
Hamilton da record La storia del musical più visto di sempre, che oggi arriva in streaming, è quella dell’America che scopre sé stessa attraverso l’hip hop Mariarosa Mancuso 06 LUG 2020
Grazie, Mrs. America La guerra dell’ambizione dentro alla guerra per la parità. Conservatrici, progressiste e l’incubo color pastello. In quanti modi si può essere una femminista? Il brivido della liberazione e il conflitto della sete di conquista 06 LUG 2020
Fare zoom su un librone del ’300 Nasce la Estense Digital Library e le biblioteche antiche (ma pure le moderne) non saranno più come prima 06 LUG 2020
La musica “assoluta” di Morricone Parlando del suo approccio alla composizione Morricone ricordava come fosse necessario guardare dentro di sé, per poi riversare il tutto nella partitura Mario Leone 06 LUG 2020
È morto Ennio Morricone Il musicista e compositore aveva 91 anni. Da alcuni giorni era ricoverato in una clinica romana dopo essersi rotto il femore 06 LUG 2020
Tutto il mondo in un paese imprevedibile L'antropologia del rimanere. Le città fantasma. Le macerie. I vivi. I morti. I vampiri. Il futuro. L'invisibile. Il viaggio in una stanza. Conversazione con Vito Teti Simonetta Sciandivasci 05 LUG 2020
Nuovissimi mostri. Dallo chef improvvisato al creatore di eventi in sicurezza Il libro del giovane stand-up comedian Edoardo Ferrario 05 LUG 2020
Poca sperimentazione e troppa fretta: così rischiamo di perderci qualche fuoriclasse Libri e parametri di vendibilità. Ma non tutto è perduto Vanni Santoni 05 LUG 2020
Rimozioni ideologiche. Perché non riusciamo ancora a fare i conti con la storia Fascismo, comunismo e cattiva memoria. il nuovo saggio di Marcello Flores Giuseppe Bedeschi 05 LUG 2020