Autobiografia di un vignettista Come un disegno può fiorire in una cava e altre storie "ucroniche" di Makkox L'infanzia a disegnare senza sosta e senza regole, a studiare pianoforte per sviluppare un talento non suo (ma del padre); la giovinezza a fare lavori di fatica, fino alla svolta. L'incontro con Diego Bianchi, Serena Dandini, Luca Bizzarri. La mancanza di ironia nel pubblico, argomento in comune con Beppe Grillo. La politica come non-interesse (che poi lo ha interessato, ma per vie traverse). Il metodo di lavoro, gli altri, l'impossibilità di raccontarsi "in breve" 21 NOV 2020
La resistenza dei capezzoli Tutti i pittori che hanno dipinto artistiche tette hanno subìto negli ultimi anni la censura di Facebook o di Instagram o di Tumblr. Per ragioni commerciali, velate di moralismo 21 NOV 2020
Paul Celan, in frammenti Esce per Mondadori “Microliti”, una raccolta di aforismi cupi che raccontano il sentimento di una persecuzione Matteo Marchesini 21 NOV 2020
Nelle “Lettere”, Dostoevskij diventa il personaggio letterario di se stesso Un’opera monumentale, fra domande e infelicità Marco Archetti 21 NOV 2020
Cos'è "Old Man Repeller", roccaforte contro la cancel culture C'era una volta il blog di moda Man Repeller, un invito a vestirsi per se stessi, seguendo il proprio gusto, a prescindere dagli sguardi esterrefatti dei passanti, in particolare degli uomini. Ma non era abbastanza "inclusivo". Dopo la sua defenestrazione mediatica, sull’onda del movimento Black Lives Matter, due ragazzel'hanno riportato in vita Valeria Sforzini 21 NOV 2020
Senza legge. Essere ripudiati in nome della civiltà Da mercante a demonio: “Michael Kohlhaas” di Von Kleist è la storia di un ripudiato dalla Giustizia Marco Archetti 21 NOV 2020
Il the crown reale Elisabetta e Filippo, la coppia del secolo Festeggiare un matrimonio che compie i 73 anni appare quasi superfluo: dopo tre quarti di secolo, qualsiasi unione funziona, se non altro per mancanza di alternative. Ma i reali inglesi si sono riscoperti a brevettare un formato inedito, dove è la femmina quella più ricca, più potente e più famosa Anna Zafesova 20 NOV 2020
Il Figlio Il principe delle fate La bella favola di Magda Zsabò sul potere e una nuova stampante contro la dittatura 20 NOV 2020
Per il mondo islamico, milioni di uiguri valgono meno di una vignetta francese La sociologa musulmana Reyhan sul Monde attacca l'ipocrisia della ummah islamica: "Attaccate la Francia per dei disegni e tacete sulla Cina che incarcera uiguri" 20 NOV 2020
L’ardua impresa di pensare il presente Il presente è un assoluto eternamente mobile. Un tema e le sue derive, da Foucault ad Agamben, nella giornata mondiale della filosofia Alfonso Berardinelli 19 NOV 2020