Regno Unito e Stati Uniti, fine di una "special relationship" Ian Buruma ha scritto un libro sul “complesso di Churchill” e ci racconta perché dell’alleanza anglo-americana non è rimasto granché. Non c’entrano solo Trump e Johnson Gregorio Sorgi 06 OTT 2020
Il masochismo d’occidente “L’Europa ha reso il mondo migliore, ma l’intellighenzia vuole costringerla a un mea culpa”. Parla Harouel 05 OTT 2020
dall'archivio Così, 58 anni fa, James Bond ha cambiato il cinema (e il Regno Unito) Visto che il nuovo episodio è stato rinviato ad aprile, conviene concentrarsi sulla prima bond girl, sulla classica colonna sonora, e sull'origine della "sequenza gunbarrel". E rispolverare le scende interpretate da quell'attore sconosciuto che diventerà per sempre un'icona. Il 5 ottobre 1962 usciva nelle sale Dr. NO, la prima pellicola di 007. E nasceva la saga cinematografica più longeva della storia. Un viaggio tra le letture foglianti 05 OTT 2020
Roma di scandalo e follia Un film senza trama, senza star, senza un protagonista. È il capolavoro di Federico Fellini Andrea Minuz 05 OTT 2020
Ritorno a Elsa Morante “La storia”, Il romanzo che scarnifica la ferocia degli anni 70 In quell’infuocata estate del 1974, il dibattito culturale italiano si concentrò tutto su quel libro. Le ragioni della sua grandezza divennero motivo di critica e stroncatura. Ma narrare la tragedia e interrogare l’umanità intera l’hanno reso eterno 05 OTT 2020
L’origine non troppo misteriosa dell’immaginario populista. Un libro Dove nascono la povertà e l'autoritarismo dell'America Latina. Un'indagine di Loriz Zanatta tra Peron, Fidel e Bergoglio e che parla anche di noi Sergio Belardinelli 04 OTT 2020
Il delitto della Sapienza L’inchiesta sulla morte di Marta Russo che punta ai fatti, non alle chiacchiere Testimoni ballerini e giornalisti giudici. Troppe domande senza risposta. Il podcast di Chiara Lalli e Cecilia Sala ci scrolla di dosso le voci e le etichette sull'omicidio del maggio '97. Sotto la polvere una verità è possibile Antonella Lattanzi 04 OTT 2020
Calatevi nella notte di Cameron e non vi parrà possibile altro sguardo che il suo In libreria il nuovo romanzo. Ci ha messo dieci anni a scriverlo ed è pensato parola per parola, controllato fino all’ultima sillaba, costruito e scritto benissimo Marco Archetti 04 OTT 2020
Scoprire il Veneto La sorpresa delle ville palladiane Nel vedere spuntare il bianco de La Rotonda, di Villa Chiericati, di Villa Forni Cerato, di Villa Pisani, di Villa Valmarani, dal verde di boschi e campi l’idea che natura e architettura appartengano a due mondi differenti cigola 04 OTT 2020
I boschi non hanno confini. La loro bellezza inghiottita dalla guerra a Sarajevo Tra passeggiate e memorie della città. Il nuovo libro di Federica Manzon Francesco M. Cataluccio 04 OTT 2020