Nobel per la letteratura 2020 Louise Glück, chi? A forza di premiare sconosciuti si rischia di svilire il Nobel alla Letteratura 08 OTT 2020
dall'archivio Cinquanta anni fa il Nobel per la letteratura a Alexander Solgenitsin Lo scrittore ricevette il premio “per la forza etica con la quale ha proseguito l'indispensabile tradizione della letteratura russa”. I suoi romanzi riuscirono a far luce su ciò che è fu davvero lo stalinismo 08 OTT 2020
Spazio Okkupato Un atto di fede contro il Covid Il virus, la paura e la fiducia che si chiede ai cittadini nella politica e nell’efficacia del metodo scientifico Giacomo Papi 08 OTT 2020
La normalità s’è dissolta nell’eccezione. Eppure non possiamo farne a meno Perché questa parola è diventata ormai un tabù quando si parla di un comportamento, un’azione o uno stile di vita? I limiti del diritto di ciascuno alla propria “differenza” Sergio Belardinelli 08 OTT 2020
Minority report Le teorie del complotto sono il frutto malato del razionalismo moderno Secondo i complottisti ci deve essere sempre una spiegazione che non lasci nulla al caso, all'errore o al mistero Giovanni Maddalena 07 OTT 2020
Guston? Vado al MAXXI “Non possono mai esserci ‘tempi migliori’ per fruire dell’arte libera”. Parla Giovanna Melandri 07 OTT 2020
Fascisti e populisti ovunque. Se lo studioso diventa una star Il politologo Cas Mudde ha costruito le sue fortune parlando di estrema destra e populismo. Poi ha iniziato a pensarsi più come opinion maker che come ricercatore. Ma allarmismi e censure non porteranno lontano: il pericolo di una nuova caccia alle streghe Marco Tarchi 06 OTT 2020
Cherstich trasforma il teatro di Jodorowsky in un’algida scatola esistenziale Al Franco Parenti di Milano l’“Opera Panica Extralarge”, un cabaret nero composto da diverse mini-pièce che giocano surrealisticamente sulle Grandi Domande. Con la regia di Fabio Cherstich, già ideatore dell'Opera Camion, sarà in scena da stasera Sofia Silva 06 OTT 2020
Il mondo non finirà oggi. Contro gli ecocatastrofisti che vogliono portare l'Occidente al suicidio "Mentre gridiamo ‘il pianeta è in fiamme’, la Cina sta conquistando la leadership tecnologica mondiale. In un momento in cui l’Europa dovrebbe mobilitarsi per fermare il declino industriale e scientifico, questo discorso quasi delirante è paralizzante e rischia di portarci fuori dalla storia" 06 OTT 2020