Siamo riusciti a scampare al Grande Fratello di “1984”, non alla valanga di traduzioni orwelliane Sono scaduti i diritti, a 70 anni dalla morte dello scrittore e siccome nelle librerie italiane “1984” si vende sempre benissimo, tutti gli editori si ficcano nel piatto ricco 19 GEN 2021
il foglio del weekend Il potere della fantasia I libri, le poesie, la militanza. Quando Gianni Rodari difese i fumetti dall’attacco di Nilde Iotti e Togliatti Siegmund Ginzberg 18 GEN 2021
il foglio del weekend Bianca come Kamala Le polemiche sulla copertina di Vogue e il colore della pelle della Harris che forse è stato modificato. Ma lo sbiancamento è una moda diffusa 18 GEN 2021
Verso il 2022 Così Procida è diventata Capitale della cultura. Parla il sindaco L'annuncio su Twitter del ministro Franceschini: il comune insulare succederà a Parma. Raimondo Ambrosino, il primo cittadino: "Una sorpresa che nasce da lontano, sapremo rilanciarci dopo la pandemia" Francesco Gottardi 18 GEN 2021
Il foglio del weekend L’arte del sublime pettegolezzo Vissero nella Parigi di Zola, Flaubert, Baudelaire, Maupassant. Ossessionati dai bassifondi e circondati da artisti. Erano “due corpi in una sola anima”. Jules, Edmond e la storia del Diciannovesimo secolo Francesca d’Aloja 18 GEN 2021
il foglio del weekend Potenza o bellezza L’omaggio di Giacomo Leopardi a quei montanari marchigiani che fecero la resistenza contro le truppe di Napoleone. Un romanzo Nicoletta Tiliacos 18 GEN 2021
“Così la Turchia ha cancellato i cristiani dalla terra di san Paolo” Intervista al grande orientalista francese di origine siriana Joseph Yacoub, fra i massimi specialisti al mondo delle minoranze cristiane 16 GEN 2021
Altro che secoli bui. "La mente occidentale è figlia del Medioevo cristiano" "Le analisi mostrano che gli europei provenienti da regioni che hanno trascorso più secoli sotto l’influenza della chiesa sono oggi meno inclini a conformarsi, sono più individualisti e mostrano una maggiore fiducia nei confronti degli estranei", dice l'autore di "The Weirdest People in the World" 16 GEN 2021
La ferita lasciata dallo schiavismo a Guadalupa, immortalata da Gregory Halpern Nel suo “Let the Sun Beheaded Be” Il fotografo Gregory Halpern onora tutti i dogmi del pol. corr. e lo fa con i tempi giusti, cavalcando lo spirito dei tempi. Eppure il suo talento è tale che riesce a toccare corde ben più profonde e destabilizzanti Luca Fiore 16 GEN 2021
Anni Venti, la vera data in cui “la neolingua della politica” prende il potere Sia da destra che da sinistra, il presente sta dando ragione allo scrittore inglese. In perfetto (e inquietante) orario Maurizio Stefanini 16 GEN 2021