L’incantatorio “Lost in translation” di Ottavio Fatica Il corpo a corpo di un traduttore alla ricerca maniacale della parola giusta Sandra Petrignani 11 FEB 2023
Dietro la fantascienza sovietica c’è il picnic alieno dei fratelli Strugackij Il romanzo, da cui Andrej Tarkovskij ha tratto il suo capolavoro Stalker, ha sempre suscitato interesse anche al di fuori dei circoli fantascientifici. Per la prima volta tradotto direttamente dal russo Vanni Santoni 11 FEB 2023
Il ricordo In morte di Aldo Canovari, italiano serio e ribelle ossessionato dal garantismo La sua casa editrice Liberilibri ospitò i difensori dell’indifendibile. Pannelliano di fatto e di scelta, fu uomo non convenzionale: incarnò il mito della libertà fino a farne un parossismo severo e euforico 09 FEB 2023
I cinque podcast da non perdere a febbraio 2023 Black humor fatto bene (altro che Fedez), folli sperimentazioni sul medium e busti di Lenin. Ma anche orsi e latitanti. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese. Perché ci vuole orecchio 06 FEB 2023
un sublime sfigato Vita e tormenti di Branwell, fratello perduto delle geniali sorelle Brontë Un talento neanche paragonabile a quello di Anne, Charlotte ed Emily. Che scrivevano sotto pseudonimo e non gli rivelarono mai il successo dei loro romanzi. Non bastò a salvarlo dall'alcol, la droga e la disperazione Francesca d'Aloja 06 FEB 2023
l'intervento Il realismo cristiano e costituzionale, un’arma contro i rischi del massimalismo etico Pace, pacifismo, Resistenza. I doveri dell'oggi nel mondo della divergenza. Un saggio Stefano Ceccanti 06 FEB 2023
La recensione Che Trimalcione quel Giuliani ... I testi del critico Alfredo Giuliani raccolti e pubblicati da Adelphi. Maestro della dilatazione, del particolare, profondo studioso e protagomista della Neoavanguardia Luigi Azzariti-Fumaroli 04 FEB 2023
FACCE DISPARI Piersandro Pallavicini: “L’ironia è la chimica della scrittura” "Mi annoio meno tra i chimici. Tra scrittori pare di essere fra quei ragionieri che parlano degli intrighi della ditta. Quando mi trovo a un festival letterario, sto da solo e cerco un buon ristorante". Il suo ultimo romanzo è “Il figlio del direttore” Francesco Palmieri 04 FEB 2023
riscoperte Soffermandosi troppo sulla morte il ricordo si affievolisce. La Memoria è vita Lo sterminio getta un'ombra cattiva su tutto il resto. Invece, dobbiamo tornare a un lavoro ostinato di ricerca e ricostruzione, e perfino a ridere, come con Polanski e Horowitz. La forza di una palla di neve Francesco M. Cataluccio 04 FEB 2023