Cancel Culture Marx ha celebrato come pochi altri il colonialismo. Ma quasi nessuno se lo ricorda Pochi sanno che il Moro esaltò i meriti della dominazione britannica in India, la quale aveva realizzato l’unica rivoluzione sociale che l’Asia avesse mai conosciuto Giuseppe Bedeschi 17 GIU 2023
Lo studio Socialismo e democrazia radicale, le lezioni (dimenticate) di Stefano Merli Nel volume di Franco Toscani e Attilio Mangano, un viaggio culturale negli anni Sessanta e Settanta. Tra una nuova classe operaia e la formazione complicata e autoconflittuale di una nuova sinistra estranea sia al Pci che al Psi Alfonso Berardinelli 17 GIU 2023
Il centenario e la memoria La lunga vita di Stella Levi, impossibile da schiacciare sull’Olocausto Le conversazioni della sopravvissuta alla Shoah con Michael Frank in “Cento volte sabato” (Einaudi). Un racconto di sé che diventa autoanalisi, con la condizione di non parlare mai dei campi di sterminio pur evocandone la tragedia Francesco M. Cataluccio 17 GIU 2023
Amore immortale Il romanzo di Langone su un sentimento eterno, come la bellezza dipinta su tela Non potendo magicamente insufflare l’immortalità nella ragazza, il protagonista ricorre alla pittura, che ha il pregio di garantire vita non solo interminabile ma anche plurale Antonio Gurrado 17 GIU 2023
Wodehouse, scrittore geniale e frivolo, obiettivo della cancel culture Avvisi di censura per il più grande umorista del Novecento 17 GIU 2023
tra cronaca e letteratura L’ultimo atto di Berlusconi: “Il re è morto” e non è il momento di essere sobri La morte di un uomo caricato di un tale peso simbolico non è una morte qualunque. Ai tanti che lamentano l’assenza di compostezza e di misura di questi ultimi giorni si può rispondere in un solo modo: non è stato abbastanza Guido Vitiello 17 GIU 2023
In Italia forse si legge poco, ma si ascolta un sacco. Il boom dei podcast fotografato da NIQ per Audible Li usiamo per informarci, approfondire, rilassarci. E non ci sono mai piaciuti così tanto: negli ultimi 5 anni gli ascoltatori sono cresciuti del 60 per cento. Ecco i dati di una delle principali società di produzione e distribuzione di audio entertainment 16 GIU 2023
A Scampia il festival sociale “Tutt ’egual song ‘e criature” Smean Energy, associazioni di quartiere, istituzioni e gli scatti di Olivieri Toscani per i diritti dell’infanzia e per la loro salvaguardia nelle periferie 16 GIU 2023
L'intervista Nel bosco orizzontale di Via Padova con lo psichiatra Thomas Emmenegger L’ex Convitto del Trotter, a Milano, ospita il progetto che va sotto il nome di ‘mosso’, un impegno quotidiano che prova a illuminare una zona grigia della città. E che festeggia il suo primo compleanno dal 16 al 18 giugno. Maurizio Baruffaldi 16 GIU 2023
Il colloquio Cormac McCarthy: "Io, mio figlio e la strada" Nascita di un capolavoro. L’apocalisse e una storia semplice. “Non so cosa sia Dio, ma prego”. “Ho sempre saputo che non volevo lavorare”. L’intervista quasi impossibile di Oprah Winfrey allo scrittore americano: era il 2007 15 GIU 2023