Il dibattito americano sulla famiglia è un vivace affare socio-economico Già prima della rivoluzione sessuale, il sinodo laico americano era sostanzialmente un affare per sociologi, la famiglia un mattone dell’edificio della società ereditata da una tradizione millenaria – civile e religiosa – da giudicare rigorosamente secondo la sua performance, valutando il contributo al benessere generale e alla pace sociale. 07 OTT 2015
Il Papa parla al Sinodo e riapre le porte chiuse da Erdo: “No alla rigidità” Dopo che il cardinale aveva serrato più d’una porta aperta dalla corrente dei novatori su divorziati risposati e unioni tra persone dello stesso sesso, l'intervento di Francesco che lo contraddice. 06 OTT 2015
Appello per un sinodo laico Il matrimonio non è mai stato intrinsecamente corroso, svuotato e quasi annullato come sta avvenendo oggi in occidente. E’ un ritratto sfigurato. E non è un problema di catechismo, è un problema di vita. Parliamone. 06 OTT 2015
Alegría! Al Sinodo è subito baruffa Il Papa: “Non siamo in Parlamento”. I paletti del card. Erdo 05 OTT 2015
Il Papa apre il Sinodo: "Curare le famiglie ferite con accoglienza e misericordia" "Ma la verità non muta secondo le mode passeggere o le opinioni dominanti", avverte Francesco nell'omelia pronunciata in San Pietro 04 OTT 2015
Gay ma belli, il cuore della ragione che il cuore non conosce Familiare? Questo no. Il teologo e sacerdote e docente che si dichiara omosessuale e chiede la benedizione della chiesa per la sua unione ha molte ragioni del cuore dalla sua, ma come direbbe il giansenista Pascal, c’è un cuore della ragione che il cuore non conosce - di Giuliano Ferrara 04 OTT 2015
Sinodo contingentato Ci sarà parresia al prossimo Sinodo, si discuterà apertamente e con franchezza di famiglia e di apertura al mondo, ma un po’ meno rispetto allo scorso anno. 02 OTT 2015
Separati, non abbandonati Non solo Sinodo. Un ufficio “sperimentale” della diocesi di Milano. Non un ospedale da campo, ma una risposta all’emergenza. Parla don Diego Pirovano, che lo guida: vicinanza e attenzione, ma anche autorità. Il primo in Italia. L’idea di Scola. 01 OTT 2015
Tra libri e convegni, fronti sinodali pronti alla grande battaglia d’autunno Un anno fa erano cinque, adesso sono undici i cardinali che mandano in stampa un libro che prende posizione sulle questioni dell’imminente Sinodo in opposizione agli aggiornamenti perorati da Walter Kasper. 01 OTT 2015
Minority Report Ma quando il Papa parla di “dialogo”, a cosa sta pensando? A seconda della considerazione della verità e dei rapporti di forza, i dialoghi sono diversi. Basta che il dialogo non sia quello fasullo e logorroico, dove ciascuno fa finta di non avere un'opinione e un'identità definita per poi continuare ad andare per la propria strada. Giovanni Maddalena 29 SET 2015