Per intellettuali e media è morta, ma a essere in crisi è la famiglia “romantica” Come mai – osserva Giuliano Ferrara – studiosi e intellettuali non dicono la loro su quello che definisce la “questione delle questioni”, cioè la dissoluzione della famiglia? In prima battuta verrebbe da dire che la gran parte di loro si è già schierata. Fabio Ferrucci 08 OTT 2015
Al Sinodo è l’ora delle lobby: ai briefing tedeschi rispondono gli africani Secondo alcuni padri l’Instrumentum laboris non “presenta i fatti in modo comprensivo” e che dà risalto solo a quel che si pensa nell’Europa occidentale. 07 OTT 2015
Eterosessualità e natalità. La prova di cecità che l’occidente deve evitare Altro che famiglia allargata, qui è il dibattito che deve essere allargato. A meno che il mondo occidentale non abbia già messo in preventivo il suo inarrestabile esaurimento. Roberto Volpi 07 OTT 2015
Il nucleo è l’amicizia Spunti da Platone e Florenskij per una discussione non clericale su famiglia e futuro della società Giovanni Maddalena 07 OTT 2015
Opporsi un po’ La lezione attuale di Allan Bloom e la fine della famiglia, colpita a morte dal pensiero liberal Riccardo Ruggeri 07 OTT 2015
Call for a secular synod Marriage has never been so inherently corroded, emptied and almost nullified as it is today in the West. It is a disfigured portrait. It is not a matter of catechism; it is a matter of life. Let’s talk about it. 07 OTT 2015
Il matrimonio crolla nell’Europa pasciuta che può fare a meno del futuro Il futuro della società dipende dalla possibilità di avere figli che siano socializzati e moralmente all’altezza. Roger Scruton interviene nel dibattito sulla famiglia inaugurato da Giuliano Ferrara Roger Scruton 07 OTT 2015
Spirito, natura e bontà. Perché è difficile benedire le nozze omosessuali Dialogo tra due cattolici di versanti che si fronteggiano e si completano. Antonio Gurrado discute con Eduardo Savarese del suo ultimo libro “Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma” su matrimoni omosessuali e Sinodo. "Non c’è verso di accordarci nemmeno su ciò che è buono" Antonio Gurrado 07 OTT 2015
Il dibattito americano sulla famiglia è un vivace affare socio-economico Già prima della rivoluzione sessuale, il sinodo laico americano era sostanzialmente un affare per sociologi, la famiglia un mattone dell’edificio della società ereditata da una tradizione millenaria – civile e religiosa – da giudicare rigorosamente secondo la sua performance, valutando il contributo al benessere generale e alla pace sociale. 07 OTT 2015
Il Papa parla al Sinodo e riapre le porte chiuse da Erdo: “No alla rigidità” Dopo che il cardinale aveva serrato più d’una porta aperta dalla corrente dei novatori su divorziati risposati e unioni tra persone dello stesso sesso, l'intervento di Francesco che lo contraddice. 06 OTT 2015