Putin ha un alleato in più nella guerra in Siria: il patriarca Kirill Per la prima volta, il patriarca di Mosca Kirill ha lodato l’operazione militare russa in Siria. L’ha fatto nel giorno del Natale ortodosso, lo scorso 7 gennaio. Kirill ha parlato di “guerra giusta”. Un discorso che – come dice al Foglio don Stefano Caprio, docente di Cultura russa al Pontificio istituto orientale di Roma – ricalca “un tipico argomento vaticano". 14 GEN 2016
Una kippah contro la resa dell’occidente In Francia si consiglia agli ebrei di non usare simboli religiosi, per non provocare. Più che il velo, ora serve la testa. Appello per una giornata della kippah. Chi ci sta? 14 GEN 2016
La Cei è in piazza: pro unioni civili Non c'è solo la freddezza per il Family day. Adesso Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, in un'intervista al Corriere della Sera apre a una legislazione per le coppie dello stesso sesso. Redazione 13 GEN 2016
L'ultima frontiera del multiculturalismo olandese: fuori le feste cristiane dalle scuole, dentro quelle islamiche I presidi di Amsterdam: "Giusto aprirsi a tutte le tradizioni". La destra di Wilders chiede al Parlamento di "combattere con le unghie e con i denti" il progetto. 11 GEN 2016
I tormenti della Cei tra dubbi sul Family day e rimpianti per i Dico I vescovi criticano (sui giornali) il ddl sulle unioni civili, ma sanno che il Papa li vuole “pastori” e non “piloti”. 09 GEN 2016
Il vescovo copto egiziano: "Senza Fratelli musulmani qui non arriverà mai lo Stato islamico" "La situazione è calma", dice mons. Antonios Aziz Mina, vescovo copto di Giza (Egitto), in occasione delle celebrazioni natalizie secondo il calendario giuliano: "Con i moderati abbiamo un ottimo rapporto". 07 GEN 2016
Il vescovo di Teheran e le minoranze in Iran: "Su un nostro terreno confiscato costruiranno una moschea" L'organizzazione degli esuli: "E' la dimostrazione del fallimento dell'occidente e delle sue aperture al regime degli ayatollah" 06 GEN 2016
Il Papa: "La Chiesa non può illudersi di brillare di luce propria. Non faccia proselitismo" "La Chiesa non può illudersi di brillare di luce propria", ha detto Francesco nell'omelia pronunciata questa mattina nella basilica vaticana, in occasione della Solennità dell'Epifania. "Per la Chiesa – ha aggiunto – essere missionaria non significa fare proselitismo". 06 GEN 2016
La guerra a pezzi fa scintille, ma il Papa non ha ancora trovato (seri) alleati Francesco ha un’agenda chiara, ma è senza sponde credibili. I dubbi sugli Stati Uniti (di Obama e Hillary), il dilemma-Putin (con le proteste del clero cattolico ucraino), il sogno di aprire alla Cina. Sullo sfondo, la Terza guerra mondiale a pezzi con il disfacimento dei vecchi stati nazionali e l'Europa tutt'altro che allineata al Pontefice sulla questione-migranti. 05 GEN 2016
Italia sempre più scristianizzata. Così numeri e dati raccontano un cattolicesimo malconcio Cifre peggio che esplicite, perché testimoniano di una feroce caduta della frequenza con cui ci si reca in chiesa nelle giovani e giovanissime età: si passa dal 50 per cento tra i 6-13 anni al 27 per cento tra i 14-17, per finire al 16 per cento tra 18-24 anni. Roberto Volpi 05 GEN 2016