Il Papa: "Se parlassi di violenza islamica dovrei parlare anche di quella cattolica" "Il terrorismo cresce anche quando non c'è un'altra opzione in un mondo che mette al centro dell'economia il dio denaro e non la persona. Possiamo dire che il cosiddetto Isis si presenta come uno Stato islamico e come violento, ma non si può dire che l'islam sia terrorista". Le parole del Papa di ritorno dalla Giornata mondiale della gioventù di Cracovia. Redazione 01 AGO 2016
Mea culpa islamico “La Francia non merita d’essere aggredita, ci ha accolto e ci ha dato quattromila moschee”, commentano i vertici della Conferenza degli imam francesi, ormai in chiaro dissenso con il Consiglio del culto musulmano, l’organismo ufficialmente riconosciuto dall’Eliseo - di Matteo Matzuzzi 29 LUG 2016
Provare a capire (e aiutare) Papa Francesco sull'islam Aldo Maria Valli, spesso critico con la posizione di Bergoglio sul terrorismo islamico prova a difendere le sue parole su guerra e religione. Cercando di capire perché sembrano così "fuori sincrono". Aldo Maria Valli 29 LUG 2016
Il silenzio di Francesco ad Auschwitz e le parole di Benedetto XVI dieci anni fa Questa mattina Papa Francesco è giunto ad Auschwitz, il campo di concentramento tedesco in Polonia in cui migliaia di ebrei furono uccisi durante la Seconda guerra mondiale. Il Pontefice ha scelto di pregare in silenzio sui luoghi dello sterminio nazista. Non è il primo Papa a visitare il campo di concentramento di Auschwitz. Dieci anni fa, nel maggio del 2006, anche Benedetto XVI si recò in quei luoghi. Ecco le parole che pronunciò allora. Redazione 29 LUG 2016
Come si può negare la verità? Il Papa e lo scandalo di quel perché senza risposta C’è una ragione per cui Francesco è così silente di fronte al jihad? Forse sì e la risposta alla domanda è sofisticata, esausta, rassegnata e drammatica. 29 LUG 2016
“Il Papa sbaglia, stiamo subendo l’odio da parte di una religione”, dice il patriarca di Antiochia Terrorismo e cristiani ammazzati in odio alla loro fede, prima in medio oriente e adesso in Europa. Ignace Youssif III Younan interviene a Radio Uno e chiede di "evitare il linguaggio politicamente corretto. Dobbiamo dire che è stato un islamismo radicale terrorista" Redazione 28 LUG 2016
Come salvare i nuovi martiri Non più Mosul o Aleppo: la guerra arriva sugli altari delle chiese europee. Il dialogo basta per difendersi dal jihad? La Chiesa e la ricerca di una terza via. Girotondo d’idee Redazione 28 LUG 2016
La religione c'entra eccome, spiega il cardinale Bagnasco Intervistato dal Corriere il presidente della Cei riconosce che quella in atto non è una guerra di religione, ma che la religione è alla radice del problema: i musulmani devono isolare i fondamentalisti, l'Europa tornare a essere cristiana. "Il dialogo si fa solo quando c'è qualcosa da dirsi". L'arcivescovo di Parigi: "I cristiani solo l'obiettivo dell'Isis". Redazione 28 LUG 2016
La guerra di religione che Papa Francesco non vede Per il Pontefice “violenza, conflitto e terrorismo si alimentano con paura e disperazione” che “nascono da povertà e frustrazione”. Il modo giusto di rispondere alla minaccia jihadista non è negare lo scontro religioso. Chiedere a ebrei e cristiani in medioriente. 28 LUG 2016
Terrorismo, per il Papa la religione non c'entra, per Al Azhar sì: "Combattere l'estremismo nell'islam" Francesco, volando verso la Gmg in Polonia commenta gli ultimi attentati e parla di "guerre di interessi, per soldi, per le risorse della natura, per il dominio dei popoli". Al Tayyeb: "Continuare il cammino di lotta contro il pensiero estremista riformando il lessico usato in religione". Redazione 27 LUG 2016