Gli incorruttibili cretini fanno venire voglia di dire "era meglio la casta" Lontani dalla dissipazione politica, ma anche dalle modeste e auree virtù borghesi, lontani dal professionismo castale, ma anche dalla professionalità tecnica, gli scamiciati fanno rimpiangere le patologie clientelari. C'è un libro, delicato e ironico, che ne parla… 28 OTT 2016
La scelta di De Luca: addio telefono Il presidente della Campania, lui che della parola sbrigliata e chiassosa da mammasantissima ha fatto un marchio di fabbrica, il telefono non lo usa, conosce la trappola di chi gioca con le intercettazioni, addirittura pare che cambi con frequenza i mobili del suo studio perché ha il terrore delle cimici. 25 OTT 2016
Il terrore del Cav. si chiama D’Alema Renzi provoca e inziga: “Fra D’Alema e Berlusconi è la storia di un grande amore che va anche rispettata…” Acrobazie di Berlusconi per evitare che FI sia contagiata dal dalemismo. 21 OTT 2016
La giustizia italiana fatta a pezzi da un film capolavoro su Amanda Knox E il reciproco amore tra i giornalisti e i magistrati diventa un labirinto senza uscita, una via senza meta, il solito di quasi tutte le tresche clandestine e adultere, che hanno il nulla come ultimo scopo: abissi senza sfogo. 20 OTT 2016
L'irresistibile purezza del No Da Monti a Parisi, persino le elité liberali e tecnocratiche accarezzano per il verso giusto lo spirito del tempo. Ciascuno ha qualcosa da farsi perdonare e si sintonizza con l’Italia dei No. Un rifugio e una trappola. 19 OTT 2016
Opacità-tà-tà A Roma inizia un processo che può svelare i segreti della Casaleggio&Co. L’ex Favia è imputato, ma ribalta l’accusa: quanto guadagna la galassia dei siti collegati al sacro blog? Grillo in aula a febbraio, forse. 18 OTT 2016
I dribbling del Cavaliere E’ per il No ma anche per il Sì. Tra FI e Mediaset, Berlusconi prova a sgusciare via tra Salvini e Meloni. E qualcuno sostiene che il “Nì” sognato da Gianni Letta derivi proprio da questo calcolo: una vittoria di pochi voti, che costringa a un governo di unità nazionale in cui Berlusconi possa tornare determinante. 15 OTT 2016
Linus svela il passaggio dall’èra della conversazione a quella della condivisione Per evitare le aggressioni verbali “ti metti a cercare un modo per raccontare cose che siano impermeabili alle rotture di scatole. Ma se cominci a togliere materie e temi, inevitabilmente ti rintani”. Con queste parole il padre e il motore di Radio Deejay racconta quell’omologazione violenta generata da una rivoluzione. 14 OTT 2016
Con il piano Raggi per le municipalizzate, il M5s entra in modalità New Age Poiché Massimo Colomban è un imprenditore di un certo successo e poiché sa come la ricchezza prima di essere redistribuita debba essere prodotta (e con buona pace del reddito di cittadinanza), allora diceva: “Penso che le grandi aziende romane vadano razionalizzate”. 12 OTT 2016
ArciCaprotti “La mia azienda può diventare una Coop. Questo non deve succedere”. Non un semplice testamento, ma il manifesto ideologico di un’intera e grande vita da italiano antitaliano – di Salvatore Merlo 07 OTT 2016