• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 40
  • 41
  • 42
  • ...
  • 160

Che fine ha fatto l'allarme-caldo?

…non ho ancora visto aperture di giornali online o cartacei sul caldo, solo qualche articoletto basso su quella grandissima puttanata di Caronte (perché l'estate deve essere chiamata con nomi della mitologia?). Possibile?

26 LUG 2013

Il salto dello squalo di Giovanni Allevi

Ormai Allevi ha fatto quello che nel gergo televisivo si chiama salto dello squalo. Svelato da tempo il bluff, siamo alla puttanata per la puttanata, ben oltre il "purché se ne parli".

23 LUG 2013

Se i numeri contano male

La crisi dell’Ipcc, dal Nobel ai dubbi dei dati sul clima

Pochi giorni fa, sul sito internet del Knmi, l’Istituto meteorologico olandese, considerato uno dei più seri al mondo, è comparso un breve documento nel quale si chiedeva all’Ipcc, il panel di scienziati dell’Onu che studia l’impatto delle attività umane sul clima, di cambiare rotta adeguandosi ai tempi, cambiando alcuni dei principi costitutivi, di rendere i propri report meno prolissi e in generale di essere più trasparente nella redazione degli stessi.

19 LUG 2013

"Effetto valanga"

Mentre in mezzo mondo ci si interroga sul futuro dei giornali, il Nyt batte strade nuove

Quando il 20 dicembre 2012 il Ney York Times pubblicò “Snow fall”, in molti – seppur ammirati dal progetto – erano pronti a giurare che quella sarebbe stata un’esperienza irripetibile. Invece con “Snow fall” il giornale americano inaugurava un nuovo modo di raccontare storie al tempo del giornalismo digitale: un lungo testo che raccontava la disavventura occorsa a un gruppo di sciatori sorpresi da una valanga sulle montagne di Washington nel febbraio scorso, diviso in otto capitoli e corredato da fotografie, interviste video e grafici interattivi. Senza esagerare, è stato qualcosa di rivoluzionario per il giornalismo in cerca di identità e nuovi modelli. Irripetibile, appunto, si diceva.

17 LUG 2013

Il falò delle balle al liceo Socrate

Il rogo appiccato da studenti bocciati. Ma per i media era omofobia. Editoriale sul Foglio di oggi .

17 LUG 2013

Doping, il prezzo del biglietto

Lo sport è dopato? Non è una notizia, e noi inconsciamente lo accettiamo per lo show. Editoriale sul Foglio di oggi .

16 LUG 2013

Il prezzo del biglietto

Tre dei migliori sprinter al mondo – l’americano Tyson Gay e i giamaicani Asafa Powell e Sherone Simpson – sono stati trovati positivi assieme ad altri atleti dopo un controllo anti doping a un mese dai Mondiali di atletica, in programma a Mosca a metà agosto. La notizia, però, è che il fatto sia ancora una notizia. E’ raro che qualcuno si stupisca ancora, quando un campione viene sorpreso a fare uso di sostanze proibite che ne migliorano le prestazioni sportive.

16 LUG 2013

L'effetto valanga

Ennesima rivoluzione al Nyt. Il direttore Ambramson ha annunciato la creazione di un magazine digitale in stile " Snowfall ", l'esperimento che vinse il Pulitzer lo scorso anno che raccontava una valanga  di neve con tutti i mezzi attualmente disponibili a chi fa giornalismo (racconto scritto, video, audio, grafici…): sarà un magazine "immersivo", che permetterà al lettore di entrare dentro le storie. Mentre in Italia ci si chiede ancora se far pagare i lettori per far leggere loro notizie copiate dalla agenzie, al solito in America viaggiano con anni di vantaggio.

15 LUG 2013

Il bianco e il nero

Per spiegare che cosa rappresenta il passaggio di Angelo Obinze Ogbonna dal Torino alla Juventus si può partire da uno dei luoghi comuni più usati da vent’anni a questa parte nel calcio: non esistono più le bandiere. Anche se non basta. Ogbonna è un ragazzo nigeriano di venticinque anni, italiano nato a Cassino che vive a Torino da quando ne ha 14, parla con accento ciociaro e ha più volte indossato la fascia di capitano della squadra che porta il nome della città piemontese e ha il colore del sangue e del vino Barbera. Ogbonna è sceso in campo 150 volte con la maglia granata, ha segnato un gol in serie B, e ha attraversato – tra i pochi a salvarsi – alcuni degli anni più tormentati del Torino.

13 LUG 2013

Del perché Ogbonna è andato alla Juve

Da capitano del Toro a giocatore della Juventus. Nel trasferimento di Ogbonna alla corte di Agnelli c’è molto più di una tifoseria tradita. C’è tutta la freddezza del calcio moderno. Articolo sul Foglio di oggi .

13 LUG 2013
  • 1
  • ...
  • 40
  • 41
  • 42
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio