Il discorso della montagna L’umanesimo verticale di Reinhold Messner. Dopo essere stato scalatore estremo e alpinista d’alta quota, ora medita da “viandante zoppo” su cielo e morte. 23 NOV 2014
Errore di casting Bisogna essere bravi per fare di James Gandolfini un padrino in crisi di Es. Ma Remo Girone capo della Piovra edificò nella psiche pop della nazione una favola dell’antistato più duratura degli impianti accusatori dei processi d’antimafia. 10 OTT 2014
Socci sul Papa? Ciarpame senza pudore Spiace dirlo, perché lui è un bravo scrittore, ma il suo libro su Francesco è una cosa a metà tra il fantasy allucinogeno che rifiuta l’evidenza empirica e la panzana sedevacantista. Su Giussani, poi, una vera porcata. 02 OTT 2014
L’autogoverno dei Marescialli Il Csm secondo Vietti. “Tempi d’intervento eccessivamente dilatati. Strumenti disciplinari depotenziati. Due modelli di autogoverno in competizione ma ancora non maturi. Il Csm dovrebbe garantire del livello del servizio dei magistrati ai cittadini: Non ho mai fatto mistero di preferire questa versione”. 25 SET 2014
La “modesta proposta pastorale” tra castità e romanticismo. Le idee Ora, le cose vanno così. Mentre ieri, al piano alto, il direttore di questo giornale stava mettendo a punto la sua “modesta proposta pastorale” per risolvere il problema forse irrisolvibile del dare o no l’eucaristia ai divorziati che si sono risposati, al piano basso il vicedirettore scrivente stava ribaltando la questione, appoggiandosi a un vecchio romanzo di Böll e alla misericordia di Gesù (e di Papa Francesco) per la Maddalena: è nata prima la comunione o la richiesta di cambiare vita? 20 SET 2014
Dubbi di un clown, se tua moglie cattolica ti molla per sposarsi in chiesa L’anno era il 1963, vibrante anno giovanneo e conciliare. Lui era tedesco, cresciuto cattolico e progressista, prima di mandarli tutti amaramente a quel paese. Nel senso della chiesa istituzione. L’avevano chiamato pure a collaborare a Concilium, era amico di Karl Rahner. Lui era Heinrich Böll. 19 SET 2014
Il cristianesimo che muore, Ceronetti, Péguy, la Resurrezione di Piero Il lutto di questa morte è legittimo, o per meglio dire è forse la cosa più interessante su cui un occidentale raziocinante del Terzo millennio, rimasto solo e senza più santi nel buco nero, possa interrogarsi. Rammaricarsi. 11 SET 2014
Chi sono io per bombardare? La difficile recezione della svolta del Papa (se è svolta) Cacciari e l’abbandono della “guerra giusta”, teologia e diplomazia attardate. Nel giorno in cui il premier italiano in Iraq promette ai profughi in fuga dal Califfato “non vi lasceremo soli” e il Parlamento vota l’invio delle armi che dovrebbero servire “a fermare l’aggressore ingiusto”, come ha chiesto Papa Francesco. 21 AGO 2014
Chi sono io per bombardare? La chiesa e la verità sulla persecuzione Siamo a un disastro epocale, dice David Meghnagi. Ma com’è difficile per i cristiani cambiare idea sugli ebrei. "Bisogna avere il coraggio di riconoscere che chi oggi vuole la distruzione dei cristiani d’oriente e delle minoranze yazide, è anche chi vorrebbe poi la distruzione di Israele”. 20 AGO 2014
La classe morta Il prof. Keating e la sua generazione senza peccato. Che ai fratelli minori ha consegnato il pick-up con le chiavi per andare a sbattere. In nome del Bene, della Poesia e della Libertà. Un film molto liberal. 12 AGO 2014