• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Conclave
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 342
  • 343
  • 344
  • ...
  • 364

L’orecchio di Passera per il ritmo dell’entrata in campo

Dio sa se ne abbiamo bisogno “noi italiani”, per dirla orgogliosa come un Della Valle.

29 GEN 2015

Voi schiavi, io Tsipras

La scommessa riuscita a nessuno di passare dal ribellismo al governo. Alexis Tsipras non è Spartacus, per gladiatorio che sia. La sua, quella di Syriza, è una scommessa politica e non sangue & arena.

24 GEN 2015

Felicità è un coniglio non mannaro

Non so perché mia mamma volesse a tutti i costi un figlio da chiamare Maurizio, ma lo voleva proprio. Così sono arrivato quarto, fuori zona medaglie, e quando penso di esserci forse pure per l’impuntatura di un desiderio leggero, mi prende una gran felicità, un buonumore come un giorno di rondini.

22 GEN 2015

Farsi dare degli omofobi per niente, a Milano (con tante brutte gaffe)

Dall’altra parte del mondo Papa Francesco aveva appena terminato di dire a sei milioni di cristiani che bisogna imparare a piangere davanti ai bambini abusati. Da questa parte del mondo, all’Auditorium della regione Lombardia a Milano, un più piccolo ma fiero manipolo di cattolici, nella chiesa c’è spazio per tutti, preferiva buttarla in rissa.

20 GEN 2015

Rinascita, commiato o resistenza? Recensire Charlie

Il grande applauso dell’edicola. Commozione, moda, spavento. Sono la triade estetica e morale della civiltà dell’informazione occidentale. Non più Voltaire, non più Rabelais. Ma per sfogliare queste pagine scritte a matita serve anche la lente d’ingrandimento, il prisma ottico, delle lacrime in conferenza stampa, mercoledì.

14 GEN 2015

Non è la mia guerra santa, e se mi ammazzano voglio l’obitorio singolo

Tolte certe derive secolariste già stigmatizzate a suo tempo da Enzo Jannacci (“Sì ma qui / che l’amore si fa in tre”) resiste inequivoco il concetto che per fare la guerra, financo quella santa, tocca essere in due. L’occidente attaccato e minacciato si metta in armi, se ne è capace.

14 GEN 2015

L’onore della ragione da rendere al Ratzinger illuminista di Ratisbona

Si poteva leggere ieri mattina sulla prima pagina del Corriere della Sera la seguente frase: “I lumi dell’illuminismo sono spenti, ma per loro non si sono mai accesi”. Non era servito il dono della profezia per scriverla, il tema era il libro di Michel Houellebecq.

08 GEN 2015

Capodanno visto da troppo vicino, effetti da vacuum spazio-temporale

Contrariamente alla percezione che solitamente se ne fa discendere, anche solo per tradizione augurale il primo giorno dell’anno non distilla il sentimento della fuga rapida e inesorabile della vita. Casomai, facilita lo stupore attonito della sua mancanza, di una sua assoluta fissità.

02 GEN 2015

Uccidere i bambini a Natale

Da Erode alla cronaca e alla sordità morale sull’aborto. Perché non perdoniamo agli innocenti. Oggi sono trattati come oggetti di valore relativo. L’eutanasia. La loro identità sessuale che si vorrebbe scomporre e ricomporre

28 DIC 2014

Avventure della Trasparenza tra i mafiosi de’ Noantri

E  poi partirono sulla nave dei folli, guscio di noce con destinazione appannata. Ché il segreto supremo della Trasparenza, l’ultimo depositario autorizzato se l’era portato con sé. Nella tomba.

07 DIC 2014
  • 1
  • ...
  • 342
  • 343
  • 344
  • ...
  • 364
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio